ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] , 1906, p. 59), il 3 marzo elesse Gabriele Condulmaro (un nipote di Gregorio XII), che assunse il nome di EugenioIV. Il 14 marzo il nuovo papa trasferì Orsini dalla diocesi suburbicaria di Albano a quella della Sabina, avvantaggiandone gli interessi ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] per doti militari più che per spirito religioso Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), creato cardinale da papa EugenioIV nel 1437.
Maturata la vocazione ecclesiastica ed espresso il desiderio di entrare nella Compagnia di Gesù, che egli aveva ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] in Italia nel 1439, si recò a Firenze, dove si stava allora svolgendo il concilio, per implorare dal pontefice EugenioIV il perdono per essersi convertito all'islamismo. In quella circostanza Poggio Bracciolini, allora segretario del pontefice, poté ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Malatesta e successivamente scriptor apostolico e funzionario papale sotto EugenioIV; Pietro fu cancelliere del comune di Cesena e, -1475), in Annuario del R. Istituto Tecnico «Roberto Valturio», III-IV (1925-1926,1926-1927), p. 33 (rist. Faenza 1958 ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nella Marca contro la coalizione avversaria, formata dal re di Napoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria e dal papa EugenioIV.
Il 14 genn. 1444 nasceva un figlio, Galeazzo Maria, e di questo fatto, come dice il Simonetta, lo Sforza "prese ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] lavori recenti). Questo infortunio richiese l’intervento del papa, EugenioIV (Fabriczy, 1907, pp. 80 s.), ma fu risolto Duomo, ibid., p. 538; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, IV, Frankfurt a. Main 1941-42, ad Indicem (VI, 1954, p. 37); G. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] , mentre il fratello dell'A., Luca, prendeva a sua volta le armi per opporsi al tentativo di sedizione. Il papa EugenioIV, che abitava a Santa Maria Novella, si interpose come paciere e convinse l'A. ad arrendersi. Preso coraggio, la Signoria ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] dei lavori conciliari e della riforma della Chiesa, gli valse il favore di molti vescovi, ma gli alienò l'amicizia di EugenioIV che da questo momento lo tenne in disparte da ogni incarico di rilievo.
Rientrato in Italia, il C. seguì la Curia ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] dominis Auditoribus. Et fecimus sibi reverentiam et obedientiam" (cfr. ed. Guasti, p. 46).
Dal 1437 al 1443 l'I. seguì EugenioIV e la sua corte nella lunga "peregrinazione" tra Bologna, Ferrara e Firenze per organizzare e poi portare a compimento il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] il 1431-32 subì un primo esilio, seguito da un altro tra il 1435 e il 1441. Stavolta fu accolto a Roma da papa EugenioIV e si mise al suo servizio: nel 1439 fu presente alla resa di Bevagna, tra i conestabili dell’esercito pontificio, nel 1443 circa ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...