PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] si fece via via più esplicito: nel 1439 disertò le sessioni che ribadirono la superiorità del Concilio sul papa e deposero EugenioIV, mentre apprezzò l’unione con i greci, proclamata dal papa a Firenze (luglio 1439). Abbandonò infine Basilea con l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] duca milanese, che ora appoggiava Alfonso V d'Aragona nella disputa per il trono di Napoli, il F., in alleanza con EugenioIV, si schierò dalla parte di Renato d'Angiò e, per appoggiare le sue rivendicazioni, allestì una flotta affidandone il comando ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] . L'azione del C. provocò lo scoppio della guerra di Vetralla, che tanto contribuì a rendere più difficile il pontificato di EugenioIV. Sebbene il 5 marzo 1433 messi senesi avessero presentato al papa le scuse del loro governo per i guasti che il C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] del 1431, dove da poco si era riunito il concilio, il C. giunse a Roma, dove ricevette un'ottima accoglienza: EugenioIV non solo mostrò di voler proseguire la politica del suo predecessore, ma dichiarò la più grande compiacenza nei confronti dei ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] cittadino.
Ancora per lo spedale il G. dipingeva, entro il febbraio 1443, quattro drappelloni con l'arma di papa EugenioIV (Liberati; Gallavotti, 1972, p. 36); nell'aprile 1444 gli veniva saldato il pagamento per due affreschi, la "Limosina della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] appreso che il G. aveva inviato un gran numero di medaglie di metallo prezioso e di statue antiche in dono a papa EugenioIV, il cancelliere si scusava per essere stato importuno e invitava il G. a rinviare a migliore occasione l'eventuale dono di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] del 1442 Renato fu costretto a rinunciare all'impresa e G. lo seguì a Firenze, dove fu con lui ospite di papa EugenioIV, rientrando in seguito in Monferrato.
Nel gennaio del 1445 era con una propria compagnia di ventura al servizio di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] , gli venne data commissione, in qualità di console dell'arte della lana, di recarsi a Roma, presso il pontefice EugenioIV, per dirimere la contesa sorta tra i canonici del capitolo della chiesa metropolitana di Firenze e i consoli della stessa arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] la presenza di santi in parte romani, fece pensare a Guidi (1968) a una committenza legata alla cerchia pontificia, tenuto conto del fatto che papa EugenioIV, fuggito da Roma, in quegli anni soggiornava a Firenze. E proprio alla presenza in città di ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] 1431, con Niccolò Valori, e ancora una volta dei Dodici Buonomini nel 1432. L'anno seguente andò ambasciatore ad EugenioIV per offrirgli la protezione della Repubblica e rifugio in territorio fiorentino; sempre nel 1433 fece parte, per il quartiere ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...