ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] lavoro sistematico di scelta e di discriminazione. Il Dialogus in Lactantium (condotto a termine nel 1443 e dedicato a EugenioIV) si spiega come frutto della stretta collaborazione col Decembrio, autore, in anni precedenti, di un'operetta omonima, e ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] , p. 62).
Ritornato l’anno seguente a Gallipoli, dopo aver visitato Filippi e Salonicco, venne a sapere dell’elezione di EugenioIV e decise di tornare a Roma per farsi ricevere dal nuovo pontefice. L’itinerario toccò Bursa e Costantinopoli (e nelle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] portale di bronzo della basilica di S. Pietro, nei quali è raffigurato l'arrivo dei greci e il loro incontro con EugenioIV e altri dove è raffigurata la sessione nella quale venne letto il decreto d'unione e la partenza dei greci per Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] il potere nella città assalita tra l'altro dalle forze viscontee le quali, in base ad un accordo intervenuto tra il papa EugenioIV e il duca di Milano (4 maggio 1445), tentavano di recuperarla alla Chiesa. In questa situazione i capi della fazione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] e Mantov'a, in particolare di quelle presso gli imperatori d'Oriente e di Germania, e presso i papi Martino V ed EugenioIV. Membro, tra il 1432 e il 1445, del Minor Consiglio, luogotenente nel Friuli e quindi prefetto a Padova, fu nel 1449 preside ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] del re Alfonso. Tra le missioni ufficiali, svolte per incarico del Visconti, vanno ricordate le ambascerie presso i pontefici EugenioIV e Niccolò V.
Nel 1447, morto il Visconti, passò a Monferrato presso il marchese Giovanni Paleologo, poi nel 1448 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] , diretta da E. Malato, III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 241; L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del concilio. EugenioIV tra curiali, mercanti e umanisti (1434-1443), Roma 2012, pp. 10, 24, 26, 69 s., 72, 93, 98, 107; E. Plebani ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] V nel 143 i, nel conclave del 1432 a Roma l'A. fu sul punto di essere eletto papa; tuttavia il nuovo pontefice EugenioIV, che era stato legato proprio a Bologna ove non aveva mancato di apprezzare le qualità dell'A., lo ebbe assai caro e lo chiamò ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] venivano iniziati seguendo un progetto preciso e dettagliato. La cupola fu completata nel 1434 e due anni dopo papa EugenioIV benedisse l'opera.
L'invenzione di un nuovo sistema costruttivo
Brunelleschi ebbe la meglio sugli altri architetti perché ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] di Siena, fu mandato a Roma, dove ottenne da EugenioIV e dal cardinale Latino Orsini la chiesa dei SS. sanesi, I,Siena 1824, pp. 107-113; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,IV,Venezia 1846, pp. 422-423; G. Gigli, Diario senese,II,Siena 1854, pp. ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...