DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] le clausole testamentarie non avvenne senza l'appropriazione di considerevoli somme da parte degli esecutori. Perciò papa EugenioIV il 21 ott. 1432 nominò Johann Tiergart, vescovo di Curlandia, già procuratore dell'Ordine teutonico, esecutore unico ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] nel 1403, era già inserito e attivamente presente nel gruppo di chierici e laici attorno a Gabriele Condulmer, il futuro papa EugenioIV, e ad Antonio Correr, tra i quali spiccava anche lo zio di L., Marino Querini. Molti di loro erano esponenti del ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] .
Dagli Annali manca un opuscolo stampato il 20 maggio 1514, contenente le costituzioni del concilio di Firenze promulgate da EugenioIV il 4 febbr. 1442 (1441 secondo la datazione fiorentina) circa le unioni dei greci, degli armeni e dei giacobiti ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] canonico di Aquileia fin dal 1430, G. rientrò in Friuli solo verso la fine del 1434 in concomitanza della fuga di EugenioIV da Roma e della rottura fra il papa e il concilio di Basilea. Dai verbali delle sedute capitolari, che registrano per ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] 119, 122, 125, 194, 201, 317, 344, 347, 349, 361, 378, 390 s., 418-421, 444; L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di EugenioIV, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] anni (1427-1437), protettore dell'Ordine agostiniano. Essa dissipò momentaneamente ogni dubbio, tanto che il F. fu nominato da EugenioIV con la bolla Dum ad universas orbis Ecclesias del 13 giugno 1431 arcivescovo di Nazareth in Puglia e, nel 1432 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] che nel giugno 1437 lo portò a Bologna presso papa EugenioIV.
Il papa, che al momento della sua elezione aveva 6 s., 15, 17, 32, 77, 218-220, 236; II, ibid. 1955, p. 18; IV, ibid. 1963, pp. 279, 387; Firenze e il concilio del 1439, a cura di P. Viti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] elettorali tipico del regime mediceo.
Nel 1444 il C., con Cosimo e tre cardinali, fu scelto per l'arbitrato tra EugenioIV e Francesco Sforza, ed e chiaro che sia all'interno sia all'esterno era considerato il secondo cittadino di Firenze. Nel ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] quale si rivolge ad un "vir illustrissime, Italiae decus et Ecclesiae Romanae columen", rappresentante del pontefice EugenioIV, ringraziandolo dei favori concessi al fratello (ibid., f. 73r); panegiriche, come l'orazione ("laudaciuncula") per la ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] palazzo, fatto costruire in piazza del Biscione, sulle rovine del teatro di Pompeo, dal cardinale Francesco Condulmer, nipote di EugenioIV, è oggi conosciuto come palazzo Pio per essere venuto più tardi in possesso di Alberto Pio da Carpi.
Due opere ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...