GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] rogati per conto del signore, rispettivamente il 14 febbraio e il 2 maggio 1445.
Nel 1447, alla morte di papa EugenioIV, si intensificarono i rapporti diplomatici tra Urbino, Roma, Milano; nel loro ambito G. fu incaricato di un'ambasceria a Venezia ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] al Comune un'ampia sfera di autonomia.
Due anni dopo il C. era ancora nello Stato pontificio. Il nuovo papa EugenioIV cercava allora di colpire l'eccessiva potenza della famiglia Colonna e chiese l'intervento dell'esercito napoletano. Il C. si ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] vanno messe in relazione con la già ricordata permanenza del B., in passato, nella città estense.
Il Tractatus a favore d'EugenioIV non è il solo opuscolo politico-giuridico composto dal B.; già più di un quarto di secolo prima, in un altro momento ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] del titolo presbiterale di S. Maria in Trastevere (conferitogli l'8 genn. 1440) e il 6 luglio 1441 fu nominato da EugenioIV legato a latere per la diocesi e provincia di Milano e per tutto il dominio visconteo, qualifica con la quale, peraltro, è ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Nel 1437 fu superiore di un convento in Emilia e nel 1444 vicario provinciale. Fu tra i sei predicatori ai quali EugenioIV (nel 1445) e Callisto III (nel 1455) affidarono il compito di predicare la crociata contro i Turchi. Predicò, stando l'uditore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] stato suo compagno d'armi in più di un'occasione.
Sempre nel 1445 il G. accettò di entrare al servizio di papa EugenioIV, allora in guerra con Firenze: la spedizione si rivelò sfortunata e si risolse nella perdita delle due galee che aveva condotto ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] e lo adoperò dal 1432 in poi per difendere gli interessi della Curia presso il concilio di Basilea.
I rapporti fra EugenioIV e il concilio, che Martino V aveva convocato sotto la pressione dell'opinione pubblica il 10 febbraio 1431, furono tesi sin ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] . G. Molmenti, La st. di Venezia nella vita privata…, I, Trieste 1973, pp. 207, 416; L. Pesce, C. Garatone trevigiano nunzio di EugenioIV, in Riv. di st. della Chiesa in Italia, I (1974), pp. 23-53; K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571 ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] una sorta di monastero doppio (Rusconi, 1978, pp. 116-118).
Ignoriamo quando M. sia morto: Antonino si limita a indicare il pontificato di EugenioIV, ciò che obbliga ad arrivare almeno al 1431; l'espressione "transactis pluribus annis tempore ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] ed il concilio contro di lui. In pieno concistoro fu il C., anche a nome degli altri, ad esporre ad EugenioIV le giustificazioni del concilio. Nel settembre 1435 l'imperatore lo inviò a Venezia come suo rappresentante.
Nel dicembre, abbattuto il ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...