GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] del 1442 Renato fu costretto a rinunciare all'impresa e G. lo seguì a Firenze, dove fu con lui ospite di papa EugenioIV, rientrando in seguito in Monferrato.
Nel gennaio del 1445 era con una propria compagnia di ventura al servizio di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] , gli venne data commissione, in qualità di console dell'arte della lana, di recarsi a Roma, presso il pontefice EugenioIV, per dirimere la contesa sorta tra i canonici del capitolo della chiesa metropolitana di Firenze e i consoli della stessa arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] la presenza di santi in parte romani, fece pensare a Guidi (1968) a una committenza legata alla cerchia pontificia, tenuto conto del fatto che papa EugenioIV, fuggito da Roma, in quegli anni soggiornava a Firenze. E proprio alla presenza in città di ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] 1431, con Niccolò Valori, e ancora una volta dei Dodici Buonomini nel 1432. L'anno seguente andò ambasciatore ad EugenioIV per offrirgli la protezione della Repubblica e rifugio in territorio fiorentino; sempre nel 1433 fece parte, per il quartiere ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] recava con largo seguito per essere formalmente incoronato da EugenioIV, il veneziano Gabriele Condulmer.
Compito del D. era di aver incaricato il D. di recarsi a Roma per indurre Eugenio ad un accordo; il documento si chiudeva con l'invito al ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] in un'elegia edita da Zaccaria (pp. 28 s.). Appena tornato a Vicenza, il giovane L., insieme con il padre, presentò a papa EugenioIV una supplica in cui si chiedeva di concedere a lui il canonicato di Vicenza di cui era titolare il fratello. Il papa ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] diocesi di Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di Sestri Ponente.
Tra i primi incarichi ottenne da EugenioIV l'ufficio di uditore del governatore del Patrimonio. Elevato il Piccolomini alla porpora cardinalizia nel dicembre 1456, il F., su ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] cardinalizia (il 19 novembre di quell'anno egli venne infatti incorporato nel concilio: cfr. Haller, IV, p. 252). Insieme con il fratello, riconciliatosi con EugenioIV, sembra che abbia lasciato Basilea alla fine di marzo 1435. Il 17 marzo 1438 il ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] recò ad Avignone per predisporre la legazione del concilio. Ma i Greci si misero d'accordo con la legazione del papa. EugenioIV trasferì, nel settembre del 1437, il concilio da Basilea a Ferrara e fissò, alla morte di Sigismondo (fine 1437) che fino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] apostolico. I contrasti fra i due non potevano che acuirsi e si giunse così al 1433, quando l'abate scrisse a EugenioIV, lamentandosi che il G. lo aveva molestato nei beni dell'abbazia, nonché personalmente. Il papa aveva appunto fatto pressioni per ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...