DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] il Vecchio, protonotario apostolico durante il pontificato di EugenioIV (1436), quindi vescovo di Treviso (1443-1453 agostiniana di S. Maria del Popolo, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma, 3-7 dic. 1984, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] La Calabria a metà del sec. XV, Napoli 1963, pp. 130-133, 182; W. Brandmüller, Der Übergang vom Pontificat Martins V. zu EugenIV., in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven und Bibl., XLVII (1967), pp. 600, 605, 607, 613, 628 s.; P. Angelini, Poésie ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] il tramite con la Curia romana e con la sua politica.
Nel 1439 persuase il governo ad accettare il vescovo imposto da EugenioIV a Massa contro la volontà dei senesi di nominarvi un concittadino (220, c. 89v). Nel 1440 dopo la battaglia di Anghiari ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] il cardinal Bessarione gli confermò i diritti sui beni confiscati ai Canetoli per un valore di 5500 lire, già attribuitigli da EugenioIV, e il 3 dicembre Niccolò V gli concesse in enfiteusi la metà di un mulino a Castel Bolognese, di proprietà del ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] di arcivescovo di Rodi dal 2 maggio 1432, secondo il Loenertz, Les dominicains..., p. 5) in qualità di ambasciatore di EugenioIV, insieme con Giovanni Berardi, vescovo di Taranto ma lasciò la città ed il concilio, dopo aver ricevuto nella quarta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] infatti inviato a Roma, su richiesta del pontefice EugenioIV, per partecipare alle trattative, allora in corso, in libri commem. della Repubb!ica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 169, 178, 195, 232, 241, 275 s.; F ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] che aveva intenzione di scrivere: così non ci è giunta una storia della Chiesa di Roma da Martino V ad EugenioIV, che sembra dovesse essere nelle intenzioni una ripresa dei Liber pontificalis: "in eo libro multo diffusius perscripturus sum quem a ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] tempo (Billanovich, p. 423).
Seguendo le orme paterne e un iter divenuto dominante sotto il pontificato del veneziano EugenioIV, per il quale gli uffici di Curia furono meta prediletta dei migliori esponenti della tradizione giuridica patavina, il D ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] per la forza, le sue virtù e il mecenatismo – di essere riconosciuto re di Napoli e alla sua lotta contro il papa EugenioIV all’interno della quale, sul piano culturale, la De falso credita et ementita Constantini donatione di Lorenzo Valla, di poco ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Dal 1° genn. 1432 fu ancora degli Otto di custodia; il 25 febbr. 1433 venne inviato come ambasciatore presso EugenioIV in relazione al salvacondotto da lui promesso all'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, assicurandolo per conto della Signoria che ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...