GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] , da lui istituito e dotato nella chiesa della Mazara a Palermo.
Nel gennaio del 1439 il G., su indicazione di EugenioIV, fu chiamato, da Giacomo di Sicilia procuratore generale dei domenicani, a Firenze, dove stava per aprirsi il concilio di unione ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Bernardo della badia di San Salvatore a Settimo; ma nel 1442 circa, essendo stati per intervento di papa EugenioIV sostituiti i cisterciensi con i monaci benedettini della badia fiorentina nel quadro della riforma degli Ordini religiosi più corrotti ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] , l'anno successivo, di una nuova alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonso d'Aragona, da papa EugenioIV e dallo stesso Visconti, tutti timorosi dell'eccessivo potere assunto nella penisola da Francesco Sforza. Il Piccinino, nominato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] attraverso i territori del dominio veneziano l'imperatore Sigismondo proveniente da Roma - ove era stato incoronato da papa EugenioIV Condulmer - e diretto al concilio di Basilea.
La Repubblica aveva già fatto avere a Sigismondo, tramite Andrea Donà ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] romana per cercare di entrare nelle grazie di Niccolò V, il papa che da un anno circa era succeduto al suo benefattore EugenioIV.
Un primo risultato fu la nomina a referendario apostolico il 4 luglio 1448, ma soltanto dopo un anno e mezzo riusciva a ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] 303 s., 315 s., 318, 321, 325-327, 329, 331-333, 336, 339-345; L. Sandri, Il governo pontificio in Corsica all'epoca di EugenioIV, in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), pp. 5, 9, 12 s., 16; G. Casanova, Essai sur la seigneurie banale en Corse, II ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] a Sulla virtù: carme giambico [I 2, 10], a cura di di C. Crimi, Pisa 1995, pp. 435-457), dedicata a EugenioIV intorno al 1439, e quelle di due opuscoli lucianei: il De sacrificiis, indirizzato a Ridolfo Lotti, e il De laudibus patriae, inviato a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] governatore pontificio, Fantino Dandolo, recarono il testo dei nuovi accordi raggiunti con il papa.
In base a essi EugenioIV aveva scelto venti cittadini con l'incarico di designare i componenti degli organi di autogoverno della città, ma ponendoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] , la quale giunse a nominare un nuovo papa nella figura di Amedeo VIII di Savoia, che prese il nome di Felice V. EugenioIV, dopo aver decretato che l'assemblea sarebbe proseguita a Ferrara, inviò il 23 settembre di quell'anno una lettera a G. con ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] di grande esperienza come il Ghilini). La ripresa dei colloqui si ebbe all'inizio del nuovo anno su proposta del pontefice EugenioIV. Filippo Maria, il 6 marzo 1432, elesse il G. e i consiglieri ducali Castiglioni e Crotti come suoi ambasciatori per ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...