DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] , col nome di Felice V, di Amedeo VIII, elezione voluta dai padri del concilio di Basilea in opposizione al legittimo papa EugenioIV (5 nov. 1439), aveva assunto a pieno titolo la dignità ducale (6 genn. 1440) -, ed al contempo uomo di fiducia dello ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] e Antonino da Firenze, ai quali il vescovo di Rimini Cristoforo da S. Marcello ne aveva rimesso l’esame su mandato di EugenioIV. Il 15 gennaio 1440 il papa deliberò sul caso in un’udienza cui furono presenti Francesco e altri frati (Piana, 1971, pp ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] di nuovo in Romagna, dove insieme con Niccolò e Francesco Piccinino e altri condottieri fidati combatteva contro le truppe del papa EugenioIV alleato di Firenze contro Milano.
A partire dal 1433 C. fu anche consigliere ducale e operò come persona di ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] che rivestiva nell'ambito dell'Ordine, e che mantenne negli anni successivi, come appare, ad esempio, da una bolla di EugenioIV del 20 luglio 1440.
Pur nella mancanza di una completa documentazione (andata in gran parte dispersa durante l'alluvione ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] . A 83 inf.) dedicato a Borso d'Este.
Alcuni suoi discorsi ci sono rimasti manoscritti: tra essi uno indirizzato ad EugenioIV (Palermo, Bibl. Comunale, cod. 2 Qq D 140), quello pronunziato nel consegnare le insegne dottorali al figlio Giovan Gaspare ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] di Cento il 20 luglio 1420 e quella a senatore di Roma nell'ottobre 1423.
Nel 1431 era a Bologna, incluso da EugenioIV nell'elenco dei 20 cittadini incaricati di scegliere i componenti degli organi di autogoverno della città. L'adesione del L. all ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] i capitoli di vendita di Cervia e delle sue saline a Venezia nel 1463.
Nel 1445 il M. fu il tramite tra EugenioIV e i frati minori cesenati, che avevano chiesto la commutazione di un lascito a favore della costruzione di una biblioteca nel loro ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] che Sigismondo ebbe concluso la pace col papa, con Venezia e Firenze, il B. venne liberato - sembra in seguito ad un intervento di EugenioIV e di Firenze -, e poté rientrare in possesso dei suoi beni pare dopo il giugno 1434. Tra il 1435 e il 1436 ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] in una politica di promesse e di minacce tra il papa e il concilio. Il B. restò a Basilea anche dopo che EugenioIV ebbe trasferito il concilio a Ferrara; ma quando nella XXX sessione il concilio dichiarò il papa sospeso dalle sue funzioni, gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] .
Il C. morì nel 1431, prima di poter essere coinvolto nel conflitto che contrappose la sua famiglia al successore di Martino V, EugenioIV.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 352, f. 255; Reg. Vat. 355, f. 215; Ibid., Div. Cam. 7, f. 97 ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...