BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] , giunta in Italia la notizia di questa nuova cattura del B., Alberto da Sarteano scrisse, il 24 ott. 1443, al papa EugenioIV chiedendogli di riscattarlo con i suoi compagni. Con i fondi concessi dal papa e con quelli raccolti dall'Ordine fu inviato ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] Commentarii di Pio II, egli fu attivo a Basilea. In seguito tornò in Italia e si mise al servizio di EugenioIV che lo nominò depositario generale. Successivamente si recò a Costantinopoli, ove dette inizio a un fiorente commercio di panni: importava ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] taluni privilegi risalenti ad una bolla di papa EugenioIV, e toccò al nunzio pontificio, nel podestà Mocenigo e del capitano Zane, in Relaz. dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podest. e capitanato di Padova, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] di vivere vita comune, tra i quali, oltre al Barbo, s. Lorenzo Giustiniani e Gabriele Condulmer, il futuro EugenioIV. Il decreto formulava anche i 12 articoli che avrebbero rappresentato la base della costituzione e delle regole della nuova ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Basilea, il 18 giugno si trovava ad Ulma insieme con l'imperatore, che seguì fino a Vienna. Dopo la rottura di EugenioIV coi padri di Basilea, A. fu tra i primi a riconoscere nel concilio la suprema autorità ecclesiastica. I padri gli concessero ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] all'ordine della regina Giovanna di tornare all'obbedienza, né furono inclusi tra i molti seguaci del Colonna, ai quali EugenioIV concedeva l'indulto nell'autunno di quell'anno. Solamente nel 1433, dopo aver avviato l'anno precedente le trattative ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] V, anche se, il suo nome compare per esteso solo molto più tardi, il 23 apr. 1446, in margine a una bolla di EugenioIV (Arch. Segr. Vaticano, Reg. Later. 429, f. 5). Continuò poi la sua carriera curiale sotto una lunga serie di papi, fino alla morte ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] del re di Napoli per firmare con lui l'accordo e la condotta. Tornò a Roma in occasione della morte del papa EugenioIV.
Seguì col massimo interesse le vicende del conclave, perché dal nuovo papa si attendevano le sovvenzioni promesse allo Sforza dal ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] quattro ebrei che, nel corso di un secolo, ottennero questo alto riconoscimento).
Morto Martino V (1431), il suo successore, EugenioIV, che pure non era altrettanto benevolo nei confronti degli ebrei, confermò al'B. la cittadinanza romana e tutti i ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] e il papa ricompensò la fedeltà dei C. concedendo numerosi favori ai suoi fratelli Alto e Grato. Quando nel 1434 EugenioIV fu costretto a lasciare Roma, il C. si rifugiò con Giordano Orsini nel castello di Galeria. Raggiunse quindi il pontefice ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...