CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] , per evitare la reazione del papa, pensò bene di fuggire da Bologna, mentre il C., che si trovava ancora a Firenze presso EugenioIV, riparò a Siena (ottobre 1435).
Da questo anno cominciò per il C. un periodo di esilio, prima a Correggio, poi a ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] minori e fu proseguita dal papa Niccolò V, con il quale il M. continuò le buone relazioni che aveva intrattenuto con EugenioIV.
Il 28 febbr. 1445, insieme con i vescovi di Foligno (il citato Antonio) e di Todi (Bartolomeo Alaleoni) partecipò alla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] di S. Giorgio in Alga, che era stata fondata a Venezia all'inizio del secolo da Gabriele Condulmer, futuro papa EugenioIV, e che aveva tra i suoi esponenti principali Antonio Correr, futuro papa Gregorio XII, Ludovico Barbo e Lorenzo Giustinian.
All ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] visitò l'Italia nonché gran parte della Grecia e del vicino Oriente. Prescelto nel 1431 per disposizione di papa EugenioIV assieme ad altri cinque frati (tra cui Alberto di Sarteano e Giovanni da Capistrano), fu inviato nel 1435 a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] dei principali collaboratori della regina Isabella e di Renato. Nel gennaio si recò a Firenze per incontrarvi il pontefice EugenioIV; a lui nello stesso anno si rivolsero i Genovesi per iniziare le trattative per una alleanza antiaragonese; con lui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] stesso mese una ducale lo invitava a porre riparo al conflitto esistente tra il vescovo Francesco Condulmer, nipote di EugenioIV, e la città, che traeva origine dalla negligenza delle autorità ecclesiastiche da cui derivavano l'abbandono ela rovina ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] Bologna per trattare accordi con la Repubblica e con papa EugenioIV (1435-36); così come più tardi, nel 1445, , Roma 1931, p. 130 s., M. G. Celle, I. B. e l'egloga IV di Virgilio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX (1933), pp. 173-79 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] e il riconoscimento di Martino V come unico papa legittimo.
Morto, il 20 febbr. 1431, Martino V, anche il suo successore, EugenioIV (17 marzo 1431-23 febbr. 1447), si giovò dell'opera preziosa del B.; il servizio presso la corte pontificia non valse ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] scolare in dritto civile" il 19 giugno 1438.
Abbracciò lo stato ecclesiastico e il 30 maggio 1446 fu nominato da EugenioIV, su proposta di Alfonso V d'Aragona, arcivescovo di Palermo. L'assunzione dell'alta carica ecclesiastica, che comportava anche ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] . Probabilmente egli si schierò con quella parte del clero secolare lateranense che oppose minore resistenza agli ordini di EugenioIV: il suo nome si trova infatti, insieme a quello di altri esponenti del clero lateranense, nella bolla Cumteneamur ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...