CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] al veneziano Gabriele Condulmer le felicitazioni del governo della Repubblica per l'assunzione al soglio pontificio col nome di EugenioIV. Le fonti ufficiali non registrano il patronimico per nessuno dei tre personaggi; ma il Sanuto asserisce che fu ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] del Concilio di Ferrara e reggente della Penitenzieria apostolica. Nel frattempo (1440) entrò nella familia di EugenioIV, divenendone scriptor, e cumulò ulteriori uffici curiali, tra cui quello di lector litterarum contradictarum. Coniugatosi tra ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] 12 genn. 1431 ricevevano uno stipendio di 2.000 fiorini) e rimasero nell'esercito pontificio anche dopo l'elezione di EugenioIV nel 1431. Nel maggio 1432 erano a Forlimpopoli; nel settembre 1433 il B. tolse Monteveglio ad Antonio Bentivoglio. Il 26 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] Pisa e di Grottaferrata. La sua fortuna nella carriera ecclesiastica è da attribuirsi soprattutto alla stima e all'affetto di EugenioIV. Questo papa lo richiamò in Curia e, nel 1434, lo nominò ambasciatore a Perugia, per trattarvi l'affare dei beni ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] si trovava da tempo a Siena. Quando poi, nel corso del 1433, si delineò un atteggiamento decisamente filo-angioino del pontefice EugenioIV, il B. prese nuovi contatti con l'imperatore al fine di concordare con lui una politica comune al concilio di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] ; ma il banco di prova della sua capacità nei maneggi politici fu senza dubbio il senatorato di Roma, ottenuto da EugenioIV il 5 dic. 1432 e protrattosi fino al 27 genn. 1434. Pur essendo la politica papale occupata nei gravissimi problemi suscitati ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] risale al 1437 quando, alla morte del vescovo Antonio Domininardi, Percibelli, dottore in legge, fu nominato dal pontefice EugenioIV vescovo di Conversano, nell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, carica che ricoprì sino al 1439. Da qui passò alla chiesa ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] le quali lo teneva al corrente della situazione politica bolognese, dei movimenti dei vari condottieri, dei piani di EugenioIV il quale, prima della convocazione del concilio di Ferrara, si era temporaneamente stabilito a Bologna. Ripetutamente, dal ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] , e la concessione, nel 1441, della contea di Albi tolta ai Colonna, ma ben presto da essi riconquistata.
La morte di EugenioIV nel 1447 indusse il B. a tornare a Venezia, senza che per questo si allentassero i suoi rapporti con il fratello Pietro ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] a Vigevano vari edifici sacri e fondò la chiesa di S. Girolamo e di S. Maria Maddalena, per le quali ottenne da EugenioIV l'indulgenza plenaria perpetua.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere dell'A. degli anni 1456-1462, da Alessandria, sono nell'Arch. di ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...