GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] s.; G. Ricuperati, La difesa dei "Rerum Italicarum Scriptores" di L.A. Muratori in un inedito giannoniano, in Giornale storico della letteratura italiana, CXLII (1965), 3, pp. 388-409; M. Braubach, Prinz Eugen von Savoyen, IV-V, München 1965, ad ind. ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] giuridica in Italia, Napoli 1929, p. 187; G. Fassò, Sull'interpretazione di alcuni passi groziani, in Rivista internaz. di filosofia del diritto, IV (1951), pp. 753-61; G. D'Anna, Bibliografia di E. D., in Miscell. di studi in onore di E. D., Trapani ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] databile prima della Pasqua 1373; Salutati, Epistolario, III, 20, 21 e 24, da Firenze, del 20 luglio, del 5 agosto, e 16 nov. 1375; IV, 10, del 17 nov. 1377; e V, 4, del 12 luglio 1381, sempre da Firenze) sembra lecito dedurre che non si sia mosso da ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] Si può solo segnalare che nel codice Magliabechiano Strozziano II, IV, 250 (che tramanda la canzone morale sopra citata) la tutte edite in appendice allo studio tuttora fondamentale di Eugenio Treves (1913). Le rime di soggetto amoroso riguardano in ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] . 148 n., 722 n.; P. Spriano, Storia del partito comunista ital., IV, Torino 1973, p. 351; Il 1943. Le origini della rivol. antifascista, pp. 116 s.; M. Panzarelli, L'attività politica di Eugenio Curiel (1932-1943), in Storia contemporanea, X (1979), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] ivi ordinati si iniziassero alla vita regolare. Benché Eugenio III nel 1151, prendendo sotto la protezione apostolica II., a cura di H. Bresslau, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, IV, Hannoverae-Lipsiae 1909, nn. 83 pp. 112 s., 258 pp. 356 s ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] dopo la pubblicazione del Manifesto di s.a.s. il principe Eugenio vice-re d'Italia ai popoli degli Stati di Parma e .; R. Lasagni, Diz. biografico deiParmigiani, III, Parma 1999, pp. 208 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., IV, pp. 119 s. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] dal luglio 1810, ottenne infine dal principe Eugenio la viceprefettura di Salò (1812-14).
Fin s., 404 s.; F. Roselli, D., G. B., in Encicl. d. Spettacolo, IV, Roma 1957, col. 312. Sul Compendio: Anonimo [ma probabilmente F. Ambrosoli], in Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] .M.C. Bassi Veratti e firmato con lo pseudonimo Eugenio Marcellini, il cui argomento era una breve guerra tra i Bolognesi e gli abitanti di Quaderna (l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C. L'opera, la cui imminente stampa fu pubblicizzata da ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] . 1140 al 13 giugno 1157 G. compare regolarmente tra i sottoscrittori dei privilegi papali. Innocenzo II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV lo impiegarono più volte in legazioni.
Il 3 apr. 1141 a Lucca G. compose una controversia a proposito dell ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...