Tolentino Comune della prov. di Macerata (94,9 km2 con 20.288 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. su un pendio alla sinistra del fiume Chienti. Centro agricolo, industriale e commerciale [...] Milano; riportata all’obbedienza alla Chiesa dal cardinale Albornoz (1355), fu concessa in vicariato a Rodolfo Varano. Nel 1434 EugenioIV la dichiarò soggetta alla Chiesa e la diede in signoria a Francesco Sforza. Dopo un periodo di alternanza tra ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] in Italia nel 1439, si recò a Firenze, dove si stava allora svolgendo il concilio, per implorare dal pontefice EugenioIV il perdono per essersi convertito all'islamismo. In quella circostanza Poggio Bracciolini, allora segretario del pontefice, poté ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] (2002, Herzog & de Meuron).
Concilio di B. Si riunì nel dicembre 1431, convocato ma subito sciolto da papa EugenioIV, timoroso che vi prevalessero le teorie sulla supremazia del concilio e che si contestasse la sua elezione. I conciliari ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] della chiesa grande fu incominciata nel 1348 a spese di Tarlato conte di Pietramala e di Giovanna di Santafiora sua moglie. EugenioIV nel 1431 affidò la difesa di quei luoghi alla Repubblica Fiorentina, la quale l'anno seguente li lasciò alla cura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] riforma, ma ancora un volta forti dissidi all'interno della Chiesa (in relazione alla tentata sospensione di papa EugenioIV) impedirono che si proseguisse.
Nel corso del XV sec. emersero ulteriori problemi; gli studiosi cominciarono a chiedersi se ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] di quella lontana regione nel corso dei suoi colloqui con il messo che - come si è detto - si era presentato ad EugenioIV a Firenze. In una postilla, il D. concludeva che da Lisbona al Catai, attraverso l'Oceano, intercorreva una distanza di 26 ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] sue relazioni con l’Oltremare. Ebbe almeno un incontro con papa EugenioIV, tra il 1431 e il 1434, anche se dovette recarsi più à l’histoire des croisades au XVe siècle, in Revue de l’Orient latin, IV (1896), pp. 310 s., 517 s.; M.T. Ferrer I Mallol, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fin nella lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri del re italico (18 marzo 1805) sotto il governo del viceré Eugenio di Beauharnais. Infine, in tutta l’I. napoleonica giunge ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nel caos e con i successori Stefano V (1270-72) e Ladislao IV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò. L’ultimo degli XI, completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio di Savoia, portò alla pace di Carlowitz (1699), ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Bisanzio, e nel 1027-29 o 1030, ai Longobardi di Capua. Sergio IV (1003 o 1004-1034) riuscì a riprendere il ducato, aiutato dal intellettuali e studiosi-ricercatori, come Roberto De Simone ed Eugenio Bennato, ma anche Teresa De Sio.
Importanti le ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...