PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] , p. 62).
Ritornato l’anno seguente a Gallipoli, dopo aver visitato Filippi e Salonicco, venne a sapere dell’elezione di EugenioIV e decise di tornare a Roma per farsi ricevere dal nuovo pontefice. L’itinerario toccò Bursa e Costantinopoli (e nelle ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] e Mantov'a, in particolare di quelle presso gli imperatori d'Oriente e di Germania, e presso i papi Martino V ed EugenioIV. Membro, tra il 1432 e il 1445, del Minor Consiglio, luogotenente nel Friuli e quindi prefetto a Padova, fu nel 1449 preside ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] del re Alfonso. Tra le missioni ufficiali, svolte per incarico del Visconti, vanno ricordate le ambascerie presso i pontefici EugenioIV e Niccolò V.
Nel 1447, morto il Visconti, passò a Monferrato presso il marchese Giovanni Paleologo, poi nel 1448 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] le nozze di Carlo Gonzaga con Lucia, figlia del marchese Niccolò; nel settembre 1437 a Bologna l'orazione dinanzi al pontefice EugenioIV, recitata da Leonello.
Del 29 marzo 1436 è il decreto del Consiglio di Ferrara che affidava al G., che con le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] al Casanova, s.d., ma settembre 1435, e non 1434, come Luiso, p. 211), attendendosi come ricompensa un impiego (lettera a EugenioIV, stessa data: Luiso, pp. 213 s.; Rotondi, p. 40).
Morto il Casanova il 1° marzo 1436, il C. entrò nella famigliarità ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] 1431, fu il L. a dettare l'iscrizione per il monumento funebre in S. Giovanni in Laterano.
Anche con il nuovo papa, EugenioIV, il L. continuò il servizio in Curia e compì altre missioni non meglio conosciute. Il 28 marzo 1432 gli fu data facoltà di ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] senza produrre documenti, sostiene che nacque sette anni prima che il cardinale G. Vitelleschi, per incarico del pontefice Eugenio. IV, scacciasse da Foligno Corrado Trinci (1439). Fondandosi sull'affermazione dello stesso C. (Hist., XIII, 10 = II, p ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] questi spostamenti sono ignote, ma è probabile che il Porcari svolgesse una qualche missione diplomatica per conto di papa EugenioIV.
Seguì ancora il Porcari a Bologna, quando questi, sul finire del 1432, venne eletto podestà della città. Mentre si ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] quale si rivolge ad un "vir illustrissime, Italiae decus et Ecclesiae Romanae columen", rappresentante del pontefice EugenioIV, ringraziandolo dei favori concessi al fratello (ibid., f. 73r); panegiriche, come l'orazione ("laudaciuncula") per la ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] a quelli, rispettivamente, di Alessandro Sforza (fratello di Francesco) e di Federico da Montefeltro. Nel 1447, alla morte del papa EugenioIV si intensificarono i contatti tra Urbino, Roma e Milano; nel loro ambito il G. fu l'anima delle trattative ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...