FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] dell'Ordine, cinque congregazioni: Lecceto, S. Giovanni a Carbonara a Napoli, Mont'Ortone, Perugia, Lombardia. Nel 1446 a Roma EugenioIV aveva radunato in S. Maria del Popolo un simile capitolo dove era stato eletto, per evitare fratture nell'Ordine ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] bolla del 27 maggio 1443, con cui il papa EugenioIV concedeva un'indulgenza di cento giorni a chi avesse contribuito Padova 1954; I. Daniele, E. E. di Padova, beata, in Bibliotheca sanctorum, IV, s.l. né d. (ma Roma 1964), coll. 1247 s.; P. Marangon ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] e collettore apostolico della decima universale nei domini di Siena, Lucca e Piombino.
Godette anche del favore del successore di EugenioIV, Niccolò V, e da lui fu nominato il 4 giugno 1447 vicario e canonico della basilica vaticana, il 21 settembre ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] C. ottenne il 6 settembre la facoltà di punire i chierici regolari e secolari sottoposti alla sua giurisdizione.
La morte di EugenioIV pose fine agli incarichi del Cavriani. Durante i pontificati, di Niccolò V e di Callisto III egli dovette avere un ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece testamento, e l'8 ottobre, data di una bolla di EugenioIV in cui di lui si parla come di "bonae memoriae Nicolai Archiepiscopi". Il suo corpo fu seppellito nella cattedrale, nella cappella di S ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] atti legati a questa lite, editi nel 1913 da Fortunato Camobreco, hanno suscitato alcune incertezze, ma una bolla di EugenioIV del 10 maggio 1440 dà credibilità all’insieme, e consente di ricostruire con esattezza almeno le fasi iniziali della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] di Bertinoro. L'iscrizione sepolcrale conferma che avrebbe aiutato negli studi il Bessarione; secondo Falconcini durante il papato di EugenioIV il M. faceva parte dell'Accademia di teologi ed eruditi che si riuniva attorno al cardinale e conosceva ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] , Alberto Berdini da Sarteano e da Ercolano.
E. si impegnò anche nell'edificazione di conventi per i frati osservanti. Nel 1434 EugenioIV gli avrebbe dato il suo consenso per la costruzione di un convento a Barga, in provincia di Lucca, dedicato a s ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] della città e le ricche suppellettili di cui la dotò.
Nel 1431 il D. fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa EugenioIV come vicario e riformatore del clero romano, insieme col vescovo di Potenza Daniele, e vi rimase fino al 1434.
Il delicato e ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] Pietro Donà (luglio 1446) e all’intervento di papa EugenioIV (settembre 1446), gli venne conferito un canonicato da 150 fu tesoriere fino al 1477 e quindi, su incarico di Sisto IV, formò il collegio rotale dopo che quest’ultimo era stato riformato. ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...