CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] . Forse in tal modo si era intesa compensare la fedele e intelligente collaborazione che egli sembra aver prestato a EugenioIV, in un momento difficile per quel pontefice, per risolvere un problema particolarmente delicato. Nel luglio del 1443 il C ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] all'assemblea conciliare, che commise l'intera faccenda a Giovanni Gherluini. L'anno seguente il concilio arrivò alla deposizione di EugenioIV, ma è improbabile che il D. fosse tra i padri che deposero il pontefice; i suoi compiti a Basilea rimasero ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 451; E. von Ottenthal, Die Bulienregister Martin V. und EugenIV., in Mitth. des Instituts für oesterr. Geschichtsforsch., Supplemento, I (1885), pp. 500 s.; N. Palma, Storia eccles. e civile ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] una notte riuscì ad evadere; l'episodio avvenne presumibilmente nel giugno del 1434, quando il papa fuggì da Roma. La reazione di EugenioIV non si fece attendere: il 1º luglio il C. fu privato del suo ufficio di registratore. Ma egli aveva preso le ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] fiducia del pontefice.
Nel 1431, però, in seguito all'elezione al soglio pontificio del cardinale Condulmer, che assunse il nome di EugenioIV, l'A. fu messo in disparte; anzi, quando rifiutò di firmare la bolla emanata dal papa il 12 nov. 1431, per ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] da Francesco Pizolpasso, vescovo di Milano, e da Enrico Rampini, vescovo di Pavia, un privilegio, confermato poi da EugenioIV a Bologna il 1° ottobre, che gli riconosceva la sua attività di "advocatus sacri Basileiensis Concilii" ed una retribuzione ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] che il successore fosse scelto tra tre candidati fiorentini, tra cui il F.; il papa scelse invece Antonino Pierozzi.
Papa EugenioIV, dal canto suo, non mancò di attribuire al F. alcuni incarichi speciali e di farsi rappresentare da lui in diverse ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] presso il convento di S. Tommaso, la principale casa domenicana della città, ma a S. Apollinare, che EugenioIV aveva concesso alla congregazione osservante dei lombardi (al pari di molti suoi confratelli provenienti dalla penisola iberica, D ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] radicali s'erano affermate, pronunciò la deposizione di EugenioIV eleggendo al suo posto Amedeo VIII di Savoia ad Indicem; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I-IV, Münster i. W. 1896-1928, ad Indices; Codice diplomatico dell'Università ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] dell'Ordine, cinque congregazioni: Lecceto, S. Giovanni a Carbonara a Napoli, Mont'Ortone, Perugia, Lombardia. Nel 1446 a Roma EugenioIV aveva radunato in S. Maria del Popolo un simile capitolo dove era stato eletto, per evitare fratture nell'Ordine ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...