COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] 1721, col. 162; J. Guiraud, L'État pontifical après le Grand Schisme..., Paris 1896, p. 56; C. Amold, Repertorium Germanicum. EugenIV., I, Berlin 1897, p. 274, n. 1691; H. Dubrulle, Les membres de la Curie romaine dans la province de Reims sous le ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] dovette essere il 1428.
Altre quattro lettere databili tra l'estate del 1432 e il 24 apr. 1434 sono dirette al nipote di EugenioIV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro Paolo II. Il tono di due di esse fa pensare anche qui che il F. fosse l ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] non si recò in Germania, per continuare a curare gli interessi della diocesi; infatti il 14 nov. 1439 egli ottenne da EugenioIV l'unione dell'abbazia di S. Vincenzo del Furlo al capitolo di Urbino, al fine di costituire con la relativa rendita un ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] che rivestiva nell'ambito dell'Ordine, e che mantenne negli anni successivi, come appare, ad esempio, da una bolla di EugenioIV del 20 luglio 1440.
Pur nella mancanza di una completa documentazione (andata in gran parte dispersa durante l'alluvione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] i capitoli di vendita di Cervia e delle sue saline a Venezia nel 1463.
Nel 1445 il M. fu il tramite tra EugenioIV e i frati minori cesenati, che avevano chiesto la commutazione di un lascito a favore della costruzione di una biblioteca nel loro ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] che Sigismondo ebbe concluso la pace col papa, con Venezia e Firenze, il B. venne liberato - sembra in seguito ad un intervento di EugenioIV e di Firenze -, e poté rientrare in possesso dei suoi beni pare dopo il giugno 1434. Tra il 1435 e il 1436 ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] , giunta in Italia la notizia di questa nuova cattura del B., Alberto da Sarteano scrisse, il 24 ott. 1443, al papa EugenioIV chiedendogli di riscattarlo con i suoi compagni. Con i fondi concessi dal papa e con quelli raccolti dall'Ordine fu inviato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] taluni privilegi risalenti ad una bolla di papa EugenioIV, e toccò al nunzio pontificio, nel podestà Mocenigo e del capitano Zane, in Relaz. dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podest. e capitanato di Padova, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] di vivere vita comune, tra i quali, oltre al Barbo, s. Lorenzo Giustiniani e Gabriele Condulmer, il futuro EugenioIV. Il decreto formulava anche i 12 articoli che avrebbero rappresentato la base della costituzione e delle regole della nuova ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Basilea, il 18 giugno si trovava ad Ulma insieme con l'imperatore, che seguì fino a Vienna. Dopo la rottura di EugenioIV coi padri di Basilea, A. fu tra i primi a riconoscere nel concilio la suprema autorità ecclesiastica. I padri gli concessero ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...