BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] sett. 1437 consacrato. Assunto l'incarico, si adoperò a che il clero della diocesi riconoscesse come legittimo pontefice EugenioIV e accettasse i decreti del concilio di Firenze.
Durante tutto il suo vescovato cercò di rafforzare il patrimonio del ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] storiche, il C. pubblicò, nel 1869, uno studio sul concilio di Firenze del 1438-39, che, dietro impulso di EugenioIV segnò la unione delle Chiese greca, armena e latina (Studi storici sul Concilio di Firenze, con documenti inediti o nuovamente dati ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] papa accolse la richiesta dei frati e incaricò il priore della canonica di Gubbio della soluzione della causa. Lo stesso EugenioIV, poi, il 23 febbr. 1441, procedette all'elezione del priore di S. Secondo di Gubbio derogando ai diritti vescovili sul ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] successivamente promotore della riforma di S. Giustina a Padova e vescovo di Treviso; con Gabriele Condulmer (il futuro pontefice EugenioIV) e Antonio Correr, i quali furono fra i canonici fondatori a S. Giorgio in Alga. Converti alla vita religiosa ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] Pisa e di Grottaferrata. La sua fortuna nella carriera ecclesiastica è da attribuirsi soprattutto alla stima e all'affetto di EugenioIV. Questo papa lo richiamò in Curia e, nel 1434, lo nominò ambasciatore a Perugia, per trattarvi l'affare dei beni ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] risale al 1437 quando, alla morte del vescovo Antonio Domininardi, Percibelli, dottore in legge, fu nominato dal pontefice EugenioIV vescovo di Conversano, nell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, carica che ricoprì sino al 1439. Da qui passò alla chiesa ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] 'espletamento delle sue funzioni di vicelegato prima a Bologna, poi a Perugia, infastidiva i Forlivesi, i quali inviarono a EugenioIV un'ambasceria per chiedergli la nomina di un nuovo vescovo; e sembra che lo stesso C. favorisse l'iniziativa dei ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] Tarantasia. Non si recò mai, però, nella sua diocesi e rimase a Roma ove prese parte attiva alla politica di EugenioIV diretta a riconciliare la Chiesa greca con quella latina. Insieme con Cristoforo Garatone, vescovo di Corone, nel 1437 fu inviato ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] dal pontificato di Bonifacio IX a quello di EugenioIV. Nel 1424 venne innalzato al vescovato di commentari istorico-geografici della provincia dell'Istria,in Archeografo triestino, s. 1, IV (1837), pp. 340 s., 451; G. Cappelletti, Le Chiese d' ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] si prospettò al B. solo dopo la morte di Martino V: EugenioIV il 12 nov. 1434 lo nominò suo vicario "in spiritualibus" a p. 299; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III-IV, Münster i. W., 1926-28, ad Indicem (sub voce Vulterranus ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...