GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Ordine al concilio di Basilea, anche se tale incarico non fu, come preteso da alcuni, direttamente sollecitato da papa EugenioIV, che soltanto sei anni più tardi avrebbe in effetti convocato personalmente G. al concilio di Ferrara. La reggenza della ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , Gli inizi della fortuna di F. Petrarca, Roma 1947, pp. 67-71; Id., Petrarca letterato, Roma 1947, p. 378 n. 2; D. Caccamo, EugenioIV e la crociata di Varna, in Arch. della Soc. Romana di storia patria, LXXIX (1956), pp. 58, 73 s.; E. Meuthen, Die ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] del titolo presbiterale di S. Maria in Trastevere (conferitogli l'8 genn. 1440) e il 6 luglio 1441 fu nominato da EugenioIV legato a latere per la diocesi e provincia di Milano e per tutto il dominio visconteo, qualifica con la quale, peraltro, è ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Nel 1437 fu superiore di un convento in Emilia e nel 1444 vicario provinciale. Fu tra i sei predicatori ai quali EugenioIV (nel 1445) e Callisto III (nel 1455) affidarono il compito di predicare la crociata contro i Turchi. Predicò, stando l'uditore ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] e lo adoperò dal 1432 in poi per difendere gli interessi della Curia presso il concilio di Basilea.
I rapporti fra EugenioIV e il concilio, che Martino V aveva convocato sotto la pressione dell'opinione pubblica il 10 febbraio 1431, furono tesi sin ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] . G. Molmenti, La st. di Venezia nella vita privata…, I, Trieste 1973, pp. 207, 416; L. Pesce, C. Garatone trevigiano nunzio di EugenioIV, in Riv. di st. della Chiesa in Italia, I (1974), pp. 23-53; K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571 ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] una sorta di monastero doppio (Rusconi, 1978, pp. 116-118).
Ignoriamo quando M. sia morto: Antonino si limita a indicare il pontificato di EugenioIV, ciò che obbliga ad arrivare almeno al 1431; l'espressione "transactis pluribus annis tempore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] tre frati osservanti che ricevono la benedizione di EugenioIV e la richiesta a un Ludovico da Bologna Paolo II, a Pio II. Successivamente, il 19 febbr. 1472, Sisto IV riconfermò e ripubblicò la bolla di nomina a patriarca di Antiochia emanata sotto ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] si fece via via più esplicito: nel 1439 disertò le sessioni che ribadirono la superiorità del Concilio sul papa e deposero EugenioIV, mentre apprezzò l’unione con i greci, proclamata dal papa a Firenze (luglio 1439). Abbandonò infine Basilea con l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] del 1431, dove da poco si era riunito il concilio, il C. giunse a Roma, dove ricevette un'ottima accoglienza: EugenioIV non solo mostrò di voler proseguire la politica del suo predecessore, ma dichiarò la più grande compiacenza nei confronti dei ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...