FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Basilea, ma la Repubblica preferì rivolgersi al pontefice EugenioIV, allora a Firenze, cui fu inviato il commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 163, 176, 178, 193, 292; V, pp. 108, 142 s.; ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] marzo del 1431 l'elezione a pontefice di Gabriele Condulmer, già legato a Bologna nel 1423, che prese il nome di EugenioIV, riaccese ancora una volta le speranze e le illusioni dei Bolognesi e dello stesso Foscarari. I mesi che seguirono l'elezione ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] e di Ubertino Imperatore. Morì a Palermo nel 1434, non prima probabilmente del mese di aprile, quando in un documento di EugenioIV si fa riferimento a lui come ancora vivente. Fu sepolto nella cripta della cattedrale.
Godette fama ed autorità come ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] La Calabria a metà del sec. XV, Napoli 1963, pp. 130-133, 182; W. Brandmüller, Der Übergang vom Pontificat Martins V. zu EugenIV., in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven und Bibl., XLVII (1967), pp. 600, 605, 607, 613, 628 s.; P. Angelini, Poésie ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] il tramite con la Curia romana e con la sua politica.
Nel 1439 persuase il governo ad accettare il vescovo imposto da EugenioIV a Massa contro la volontà dei senesi di nominarvi un concittadino (220, c. 89v). Nel 1440 dopo la battaglia di Anghiari ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] il cardinal Bessarione gli confermò i diritti sui beni confiscati ai Canetoli per un valore di 5500 lire, già attribuitigli da EugenioIV, e il 3 dicembre Niccolò V gli concesse in enfiteusi la metà di un mulino a Castel Bolognese, di proprietà del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] infatti inviato a Roma, su richiesta del pontefice EugenioIV, per partecipare alle trattative, allora in corso, in libri commem. della Repubb!ica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 169, 178, 195, 232, 241, 275 s.; F ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Dal 1° genn. 1432 fu ancora degli Otto di custodia; il 25 febbr. 1433 venne inviato come ambasciatore presso EugenioIV in relazione al salvacondotto da lui promesso all'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, assicurandolo per conto della Signoria che ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] nuovo anziano per il secondo semestre del 1431, allorché la città ricevette e accettò i capitoli della pace concessale da EugenioIV.
Politicamente molto rilevante fu l'impegno assunto dal G. nel 1434, quando, accanto a Galeotto Canetoli e ad altri ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] rapporti fra le famiglie dominanti si incrinarono di nuovo: già nel mese in cui si stava trattando la pace con EugenioIV, il C. e l'abate Zambeccari furono protagonisti di un clamoroso contrasto, dovuto apparentemente a futili motivi. All'inizio del ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...