FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] derivato da una serie di articoli sulle campagne del principe Eugenio pubblicati sulla Rassegna nazionale: Tre anni di guerra e patria di Torino. Su commissione, in occasione del IV centenario colombiano, aveva pubblicato nel 1892 a Firenze anche ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] papale. La presenza delle insegne pontificie non fermò Eugenio di Savoia, capo delle truppe imperiali, il quale mem. delle RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. 39-51; G. B. Jannelli, Diz. biogr. dei parmigiani ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] Lucca, il 22 aprile 1164, insieme agli altri cardinali di Vittore IV e con Rainaldo di Dassel arcivescovo di Colonia, Lando prese parte . Con tutta probabilità, dopo "Bonadies" promosso cardinale da Eugenio III e che restò in carica fino al 1159, la ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] incaricato dal generale A.V. Suvorov di recare a Carlo Emanuele IV in Sardegna la notizia che il Piemonte era stato ripreso. Il ital., II (1896), pp. 295-304; M. Weil, Le prince Eugène et Murat 1813-1814, Paris 1902, passim; A. Bersano, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] , I (2 ag. - 16 ott-1914), Roma 1954; II (17 ott. 1914 - 2 marzo 1915), Roma 1984; III (3 marzo - 24 maggio 1915), Roma 1985; IV (25 maggio - 23 ott. 1915), Roma 1973; VII (1º genn. - 15 maggio 1917), Roma 1980; s. VI, 1918-1922, I (4 nov. 1918 - 17 ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] . 148 n., 722 n.; P. Spriano, Storia del partito comunista ital., IV, Torino 1973, p. 351; Il 1943. Le origini della rivol. antifascista, pp. 116 s.; M. Panzarelli, L'attività politica di Eugenio Curiel (1932-1943), in Storia contemporanea, X (1979), ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] II, a cura di P. Zerbi-R. Volpini-A. Galluzzi, Roma 1991, pp. 1291-92.
Histoire du Christianisme des origines à nos jours, IV, a cura di J. Mayeur et al., Paris 1993, p. 702.
Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] dopo la pubblicazione del Manifesto di s.a.s. il principe Eugenio vice-re d'Italia ai popoli degli Stati di Parma e .; R. Lasagni, Diz. biografico deiParmigiani, III, Parma 1999, pp. 208 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., IV, pp. 119 s. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] è menzionato per la prima volta in un documento di papa Eugenio III, datato 8 marzo 1147, con il quale veniva stabilito S. Cecilia Ottaviano, futuro antipapa con il nome di Vittore IV, fu incaricato di una legazione in Germania presso re Corrado III ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] questa unione nacquero i figli Terisio, Francesco, Eugenio Sigismondo e le figlie Polissena, Viride e . Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, ibid., s. 4, IV (1914), pp. 157 s.; G. Orlandelli, Note di storia econ. sulla signoria dei ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...