Capitano e uomo politico veneziano (sec. 15º). Distintosi, come capitano generale, nell'attacco a Gallipoli (1430), tenne poi altre cariche militari: fu provveditore in campo nel 1438 e più volte incaricato [...] di ambascerie al Carmagnola, a EugenioIV, a Francesco Sforza. ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] stirpe fu il nipote di lui Niccolò (1414-1486), uomo fazioso e crudele, che prima ebbe in Roma onorevoli uffici da EugenioIV, poi fu governatore di Todi (1446), podestà di Firenze (1450), di Siena (1452) e di Lucca (1461). Durante la sua dimora ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . La morte arrivò il 24 marzo 1455. Prima di morire aveva raccolto intorno a sé i cardinali, così come aveva fatto EugenioIV e come farà Pio II, per lasciare loro il suo testamento spirituale, in cui giustificava quelle che erano state le scelte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] a radicalizzarsi a Basilea, e Valla scrisse il suo opuscolo su sollecitazione di Alfonso d’Aragona, in conflitto con papa EugenioIV nella sua lotta per la conquista del Regno di Napoli, ma anche per lo spiccato regalismo fatto valere nei confronti ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] forse sopravvalutare il carattere di novità, ricollegandosi tale politica all'opera dei pontefici precedenti (Martino V, EugenioIV e soprattutto Niccolò V). Ciononostante gli interventi sull'assetto urbano e soprattutto l'edificazione di ponte Sisto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , vincitore il programma accentratore del partito papalista. Questa vittoria fu certamente propiziata anche dal successo ottenuto da EugenioIV con il Concilio di Ferrara-Firenze, che si concluse con la precaria riunificazione della Chiesa romana con ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] essere eletto al papato: il D. alludeva ai danni che avevano provocato alla loro patria i papi veneti Gregorio XII, EugenioIV e Paolo II (per il dibattito senatoriale, riportato ampiamente da un protagonista, Alvise Michiel, nei suoi Avisi, mss. in ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Sixte V à Pie XI: recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973, ad indicem.
Legature papali da EugenioIV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi 1977, p. 135.
Gli arcadi dal 1690 al 1800: onomasticon, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] forze a quelle del duca di Mayenne, accettò battaglia da Enrico IV e lo sconfisse ad Aumale, liberò Rouen (21 aprile) e generale della Repubblica di Siena e aiuto prezioso del papa EugenioIV nelle sue lotte contro i Colonna. Fu in tale ambiente ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] contatti con il re d'Inghilterra e contò di riaccostarsi a Genova e a Milano; ma incontrò la recisa opposizione di papa EugenioIV, sotto i cui auspici venne stretta una lega tra Venezia, Firenze e Milano per opporsi ai piani dell'aragonese. In tal ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...