GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] si trovò a rappresentarlo in diverse occasioni: nel giugno 1434 fece parte del comitato di onore inviato a Livorno a ricevere papa EugenioIV, messo in fuga da Roma dall'inimicizia dei Colonna e diretto a Firenze, ove era destinato a rimanere per un ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] per mediare la pace col duca di Milano. Nel luglio 1438 andò con Leonello d'Este ai confini dello Stato incontro al papa EugenioIV che veniva a Ferrara per il concilio e che poi gli manifestò in più modi la sua benevolenza. L'opera del marchese per ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] avventura fu presto dimenticata dal C., incalzato da nuovi impegni: conservatore della Moneta prima, poi la nomina da parte di EugenioIV a senatore di Roma, ufficio espletato dal 10 dic. 1435 fino al 31 maggio 1436, nonostante che il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] fedeltà; e a concedergli, nel maggio 1422, il castello e le terre di Piansano. Ma fu soprattutto al servizio di EugenioIV che il F. colse le maggiori soddisfazioni. Forte della capacità di ampio reclutamento di uomini armati che gli derivava dalla ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] un’ambasceria inviata dal popolo romano al papa, a Firenze, per perorare la causa di un suo rientro, ma, come è noto, EugenioIV restò lontano da Roma per ben nove anni.
Non si conosce la data della morte di Paolo, ma l’interruzione sia della cronaca ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] Ladislao concesse totale perdono al C. e a suo nipote Giacomo (IV).
Durante i quattro anni dell'ostilità tra i Caetani e Ladislao, il pericolo di una loro confisca in caso di conflitto tra EugenioIV e la regina di Napoli.
Il 6 luglio 1431 il C ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] preminenti cittadini di Firenze ad accompagnare papa EugenioIV che abbandonava la città dopo la rottura 260, 335; VIII, p. 17; S. Mussi, Annali della città di Bologna, IV, Bologna 1842, p. 324; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] in occasione della guerra di Chioggia nel 1381; un secondo ramo in occasione dell'elezione al pontificato di Gabriele, papa EugenioIV; un terzo sarebbe entrato più tardi a far parte del patriziato in occasione della guerra di Candia. Il ramo del ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] Aquilani et Camponischi" attesta la stretta connessione della fazione con la struttura politica cittadina.
Il 20 apr. 1441 EugenioIV nominò il C. (indicato come "miles, civis Aquilana") senatore di Roma a partire dal 1º dicembre successivo, ma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] situazione doveva peraltro rapidamente precipitare in Romagna a causa della rivolta di Forlì e di Imola contro il Papato (EugenioIV era impegnato nel confronto con il concilio di Basilea), appoggiata dai Viscontei. Nel 1434 infatti Filippo Maria si ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...