FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] il F., la sicurezza di riuscire a mantenersi al potere contro le opposte mire di Filippo Maria Visconti e di EugenioIV. Essi avevano bisogno di un nuovo Bentivoglio e lo trovarono in Sante, supposto figlio naturale del fratello di Annibale, Ercole ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] Roma, il 6 apr. 1433, troviamo il L. sottoscrivere, in qualità di ufficiale della Curia papale, una bolla di EugenioIV che consentiva al governo marciano di arrestare gli ecclesiastici veneziani, qualora rei di delitti comuni; l'ultima sua presenza ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] . Si giunse così alla stipula di una lega in funzione antisforzesca tra Filippo Maria, il re Alfonso e il papa EugenioIV: in base agli accordi allora stretti, il duca si impegnava a riconquistare i domini dello Sforza nelle Marche in favore del ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] Bentivoglio, alleato di Firenze e Venezia nella guerra contro EugenioIV. Sei anni più tardi (19 dic. 1449) era de' Medici, Lettere, I-II,a cura di R. Fubini, Firenze 1977, e IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, sub voce; J. Gaddi, Elogi istor ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1440, in occasione della guerra con i Visconti), Roma (1442), Sansepolcro e Iesi (1443).
Nel 1443 fu nominato cavaliere da EugenioIV, durante il soggiorno da gennaio a luglio del pontefice a Siena, e la sua attività proseguì con pari intensità negli ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] ironia. Lamenterà, infatti, più volte con il G. il fatto che, mentre egli voleva bene a Venezia e la trattava come EugenioIV e Paolo II, papi veneziani, non ne fosse ricambiato; anzi, Venezia si comportava con lui peggio che con i suoi predecessori ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] entrata e uscita, era destinato in gran parte, per bolla di EugenioIV del 1437, a pagare i dottori dello Studio, e a loro Il M. chiese e ottenne anche l'intervento del papa Sisto IV, ma né la rappresaglia né l'intervento del pontefice portarono al ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] clima di fervida partecipazione del governo genovese ai preparativi per il grande concilio di unione delle Chiese progettato da papa EugenioIV, non dovette essere casuale. Se infatti l'I. doveva aver già avuto modo di far apprezzare in precedenza le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] figli. Nel 1442 stipulava personalmente una condotta con Filippo Maria Visconti: dopo un interludio nel 1444 al servizio di papa EugenioIV, il G. tornò a militare per il Visconti nel 1445, rinnovando la propria condotta anche nel marzo del 1447.
Nel ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] I. con la corte romana (il fratello Paolo era stato creato conte palatino e senatore di Roma nel 1440 da EugenioIV), sembra essere stato proprio quest'ultimo specifico incarico il motivo principale della scelta dell'I. quale membro della delegazione ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...