Beato Angelico
Bettina Mirabile
Il frate che dipinge la luce divina
Vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Mettendo questo [...] testimone di un evento sempre attuale.
La fama del Beato Angelico giunge anche a Roma, dove lavora per i papi EugenioIV e Niccolò V e dove, influenzato dai solenni cerimoniali della corte vaticana, adotta uno stile elegante e un tono celebrativo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] .
Il L. è documentato nel convento del Carmine sino all'8 ott. 1441. Il 23 febbraio successivo con una bolla di EugenioIV era nominato rettore e abate commendatario a vita della chiesa di S. Quirico a Legnaia, poco lontano da Firenze, presso la ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] il vecchio duomo, più piccolo e disposto trasversalmente rispetto al nuovo. Per la nuova cattedrale papa EugenioIV aveva emanato una bolla il 7 luglio 1437, e Sisto IV un'altra il 30 apr. 1474, ma Federico avrebbe dato inizio ai lavori solo intorno ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da EugenioIV il [...] : dal 1479 gli vennero venduti da Giovanni Colonna prima Nemi e Genzano per 12.000 ducati d'oro (acquisto approvato da Sisto IV il 14 sett. 1480); quindi da Lorenzo Oddone Civita Lavinia per 10.500 ducati d'oro (Marino sarebbe stato ceduto sempre da ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] dall'852 (Silvestrelli, 1940). Tornò poi a essere sede di diocesi solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da EugenioIV (1431-1447).Per la sua collocazione presso il mare e sul fiume Marta, già dal sec. 12° Corneto visse avvenimenti ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] da Varano ebbe termine nel 1434, quando EugenioIV (1431-1447) dichiarò T. soggetta Studien und Dokumente zur Geschichte der Marken im Zeitalter der Staufer IV. Tolentino, Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 44, ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] venivano iniziati seguendo un progetto preciso e dettagliato. La cupola fu completata nel 1434 e due anni dopo papa EugenioIV benedisse l'opera.
L'invenzione di un nuovo sistema costruttivo
Brunelleschi ebbe la meglio sugli altri architetti perché ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 15º), attivo principalmente a Roma e a Napoli, padre di Gian Cristoforo Romano. Terminò la tomba di EugenioIV (1450 circa, Roma, S. Salvatore in Lauro) e successe a Filarete nell'esecuzione [...] della tomba del cardinale Antonio di Chaves, in S. Giovanni in Laterano a Roma. Dal 1455 al 1458 lavorò all’Arco di Castel Nuovo a Napoli; nel 1460 lavorava per Pio II, accanto a Paolo Romano. Fu artista ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1843 - ivi 1921). Risentì l'influsso di M. Fortuny, dei pittori napoletani e anche di N. Costa. Ebbe molto successo per le scene di genere, gli interni veristici e i ritratti. Fra [...] le sue opere: La fuga di Papa EugenioIV, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna (esposta nel 1883, in occasione dell'inaugurazione del Palazzo delle Esposizioni). ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] (2002, Herzog & de Meuron).
Concilio di B. Si riunì nel dicembre 1431, convocato ma subito sciolto da papa EugenioIV, timoroso che vi prevalessero le teorie sulla supremazia del concilio e che si contestasse la sua elezione. I conciliari ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...