FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] dal margravio di Magdeburgo, Anspach e Bayreuth; Paolo II, commissionata da Pio VI, collocata prima del 1784; EugenioIV, commissionata dai monaci della Congregazione cassinese, collocata nel 1782; Giovan Maria Memmo, commissionata da Pietro duca di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] serie di sei medaglioni in stucco, raffiguranti, a basso rilievo, i busti-ritratto dei pontefici Urbano III, Gregorto VIII, EugenioIV, Clemente VIII, Innocenzo XII e Innocenzo XIII. Al termine della prima rampa, sul pilastro di risvolto, il F. pose ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] un altro affresco con Crocifisso e monache oranti in S. Apollonia, datato "MCCCCXXXX...", interpretato 1447, l'anno della morte di EugenioIV, del quale vi sono rappresentate le armi; una tavola con l'Assunzione e un ciclo di affreschi (Annunciazione ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] XXV (1883), pp. 414 s.; Id., Les arts à la cour des papes. Nouvelles recherches sur les pontificats de Martin V, d'EugèneIV…, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, V (1884), pp. 290-300; H.W. Janson, The sculpture of Donatello, II, Princeton 1957 ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] a principi e guerrieri illustri durante una solenne cerimonia la notte di Natale.
Nel 1435 il G. restaurò le rose d'oro donate da EugenioIV nel 1431 e nel 1432. Poi eseguì la rosa del 1436, quella del 1437 (pesante 14 once e 9 monete e del valore di ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] Burlington Magazine, XCI (1949), pp. 311 s.; A.M. Corbo, Artisti e artigiani in Roma al tempo di Martino V e di EugenioIV, Roma 1969, pp. 177, 179, 193, 195, 236; A. Braham - H. Hager, Carlo Fontana. The drawings at Windsor Castle, London 1977, p ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] basilica superiore di Assisi. Nel 1446 era a Roma, dove evidentemente si era recato per partecipare ai lavori voluti da EugenioIV in S. Paolo, ma nello stesso anno, chiamato dal perugino Galeotto de' Michelotti, arcidiacono del duomo, si trasferì a ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] ) al quale lavorò poi insieme con Turino di Sano. Documenti dal 1432 al 1438 attestano la presenza a Roma, al servizio di EugenioIV, di un Battista da Padova occupato ai lavori di pittura e di oreficeria e il Müntz propende a credere che sia lo ...
Leggi Tutto
FLAVIO BIONDO (Blondus, Blondus Forliviensis, Flavus Blondus)
Red.
Sebbene Flavus sia un nome secondario, traduzione latina di Biondo, secondo l'uso umanistico, pure F. B. è la denominazione oggi più [...] maggiore della chiesa di S. Maria in Aracoeli.
Cancelliere nella marca d'Ancona (1432), poi segretario apostolico di EugenioIV (1434), incarico che tenne a lungo, in un primo tempo prendendo parte attiva alla trattazione degli affari politici, in ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] donazione di alcune statue al popolo romano da parte di Sisto IV (lo Spinario, la Lupa ecc., già conservate in Laterano), di dipinti, accresciuta nel 1741 dalla collezione viennese di Eugenio di Savoia; a Roma svariate raccolte gentilizie sono ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...