GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] c. 172r); il 13 apr. 1436 fu deputato, insieme con altri sette cittadini, ad accompagnare sul territorio fiorentino il pontefice EugenioIV diretto a Bologna (Carte di corredo 51, c. 6r); nello stesso anno ebbe l'incarico di ragioniere dell'ordinario ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] il 19 febbr. 1431 sopravvenne la morte di Martino V, che, provocando l'invio degli aiuti napoletani al nuovo papa, EugenioIV, e la ribellione dei Colonna, che si appellarono ad Alfonso, bloccò le trattative. Il C. pensò comunque di trarre vantaggio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] per quasi due mesi, il M. tornò a Venezia senza aver conseguito alcun risultato. Morto a Roma il 23 febbr. 1447 EugenioIV, il M. fece parte, ai primi di marzo, della delegazione veneziana incaricata di congratularsi con il successore, Niccolò V. Al ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] oppure Cesare (Walser, pp. 164 s.). Un interesse storico-letterario presenta la lettera che il D. spedì il 28 febbr. 1437 a EugenioIV per riferire l'uccisione di Giacomo I, re di Scozia, in seguito a una congiura (cod. Vat. lat. 2694, ff. 119v-123v ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] da Firenze e da Venezia (cfr. König, Kard. Orsini, p. 52 n. 3). Così si giunse all'elezione del cardinale Condulmer (EugenioIV), da tempo ben noto al Carrillo.
Anche i rapporti con il nuovo papa furono inizialmente abbastanza buoni, come dimostra la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] papa di riconoscere il diritto alla successione al trono di Napoli di Ferrante, figlio illegittimo di Alfonso, ma legittimato da EugenioIV e da Niccolò V, venne attribuito dai contemporanei all'intenzione di Callisto III di dare il regno al B., al ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] questi spostamenti sono ignote, ma è probabile che il Porcari svolgesse una qualche missione diplomatica per conto di papa EugenioIV.
Seguì ancora il Porcari a Bologna, quando questi, sul finire del 1432, venne eletto podestà della città. Mentre si ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] il G. ricoprì le massime cariche nel governo della Comunità.
Nel gennaio 1443 i priori lo nominarono ambasciatore a papa EugenioIV affinché concedesse alla città, come fece, il diritto al fonte battesimale. Nel maggio 1445 e nel luglio 1451 fu ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] lo assegnò a Gabriele Condulmer, il futuro papa EugenioIV, con l'espressa indicazione del L. come , Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, p. 223; Arch. di Stato di Torino, Protocolli ducali, Serie di corte, vol. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] di quell'accordo si era adoperato Sigismondo Pandolfo, che troviamo accanto al fratello nel 1435, al servizio di papa EugenioIV, a bloccare a Forlì il passaggio attraverso la Romagna di Francesco Piccinino, il condottiero agli ordini del duca di ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...