FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] richieste che gli ambasciatori perugini rivolsero al neoeletto EugenioIV fu quella di concedere in vicariato al F. a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, IV (1898), pp. 74 ss., 89 s., 98, 101; IX (1903), pp. 39, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] -1408, inoltre, egli era in rapporto, come ci testimonia una sua poesia, con il cardinale G. Condulmer, il futuro EugenioIV, protettore di tanti umanisti. Il 16 genn. 1406 Innocenzo VII lo nominò canonico di S. Maria Maggiore, dispensandolo in pari ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] dell'abbazia di S. Cipriano di Murano.
La morte di Martino V e l'elezione di Gabriele Condulmer con il nome di EugenioIV non ebbero per il C. le felici conseguenze che ci si poteva aspettare. Le prime avvisaglie di un loro dissapore si ebbero ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] tre frati osservanti che ricevono la benedizione di EugenioIV e la richiesta a un Ludovico da Bologna Paolo II, a Pio II. Successivamente, il 19 febbr. 1472, Sisto IV riconfermò e ripubblicò la bolla di nomina a patriarca di Antiochia emanata sotto ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] si fece via via più esplicito: nel 1439 disertò le sessioni che ribadirono la superiorità del Concilio sul papa e deposero EugenioIV, mentre apprezzò l’unione con i greci, proclamata dal papa a Firenze (luglio 1439). Abbandonò infine Basilea con l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] duca milanese, che ora appoggiava Alfonso V d'Aragona nella disputa per il trono di Napoli, il F., in alleanza con EugenioIV, si schierò dalla parte di Renato d'Angiò e, per appoggiare le sue rivendicazioni, allestì una flotta affidandone il comando ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] . L'azione del C. provocò lo scoppio della guerra di Vetralla, che tanto contribuì a rendere più difficile il pontificato di EugenioIV. Sebbene il 5 marzo 1433 messi senesi avessero presentato al papa le scuse del loro governo per i guasti che il C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] del 1431, dove da poco si era riunito il concilio, il C. giunse a Roma, dove ricevette un'ottima accoglienza: EugenioIV non solo mostrò di voler proseguire la politica del suo predecessore, ma dichiarò la più grande compiacenza nei confronti dei ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] cittadino.
Ancora per lo spedale il G. dipingeva, entro il febbraio 1443, quattro drappelloni con l'arma di papa EugenioIV (Liberati; Gallavotti, 1972, p. 36); nell'aprile 1444 gli veniva saldato il pagamento per due affreschi, la "Limosina della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] appreso che il G. aveva inviato un gran numero di medaglie di metallo prezioso e di statue antiche in dono a papa EugenioIV, il cancelliere si scusava per essere stato importuno e invitava il G. a rinviare a migliore occasione l'eventuale dono di ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...