DE MARTINO, Giuseppe
Roberta Ascarelli
Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] con successo alcune opere di un giovane attore, Eugenio Aiello: Numarito spagnuolo e Na meza duzzina ' vecchia Napoli, Napoli 1972, pp. 62 s.; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, I, Milano 1940, p. 295; Enc. dello Spett., IV, coll. 450 s. ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] periodo della luogotenenza generale del principe Eugenio di Carignano per le province . 1952, pp. 29 n., 110 n. 1, 115 s., 132 s. e n., 155, 165, 174 ss.; IV, ibid. 1954, pp. 134 s.; V, App., ibid. 1954, p. 97; G. Massari, Diario dalle cento voci ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] 1964, pp. 216 ss., con bibl.).
Antonio, figlio di Eugenio, nacque a Montagnola nel 1655 e ivi morì nel 1724. 1939, III, pp. 77, 92, 95 (per Antonio); 96 (per Muzio); IV, pp. 66, 89 (per Muzio); L. Simona, Artisti ed antiche famiglie della Collina ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] , Dizionario dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 181 s.; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 77 (sub voce Blaas, Eugen von); Catalogo della Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella, a cura di F. Firmiani -S ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] monastero di S. Albano presso Magonza e per l'ultima volta il 6 nov. 1158, sotto il pontificato di Adriano IV. Intrattenne buoni rapporti anche con Eugenio III, il quale, poco dopo la sua elezione, il 4 giugno 1145 immise G. e i suoi successori nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] i Francesi del Vendôme e gli Imperiali del principe Eugenio di Savoia. Una delle prime impressioni che il F Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P.D. 613 C/IV: Origine delle famiglie aggregate…, c. 51r; Arch. di Stato di Venezia, Provveditori ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] 'ottobre 1860, come collaboratore del luogotenente Eugenio di Savoia a Napoli.
Egli rimaneva però Milano 1933, ad Indicem;C.Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, IV, Milano 1938, p. 852; L. Lipparini, Minghetti, II, Bologna 1942, pp. ...
Leggi Tutto
FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] iniziò a stampare nel 1633.
Fonti e Bibl.: A. Monti, Inizio di una bibliografia comense, in Periodico della Società storica comense, IV (1884), pp. 307 s.; Due documenti per l'arte della stampa in Como (per nozze Longatti - Trombetta), Como 1886; G ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] aneddoti storici. Pubblicò inoltre: Perché il principe Eugenio di Savoia abbandonò la Francia (Roma 1892 Peruta, L'Internazionale a Roma dal 1872 al 1877, in Movimento operaio, IV (1952), pp. 17-18; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Marcantonio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] giurisdizione nelle città e Regno di Napoli (1721), a cura di S. Volpicella, in Arch. stor. per le provincie napoletane, III (1878), pp. 209 s.; C. Eubel - P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, pp. 211, 247. ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...