Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nel culto di San Lorenzo Giustiniani, "Archivio Veneto", ser. V, 152, 1981, pp. 201-212; sulla decisione del papa EugenioIV, veneziano, di istituire il patriarcato di Venezia cf. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di Venezia, pp ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] agli avvenimenti del maggio-luglio 1420.
293. Pio Paschini, Ludovico cardinale camerlengo e i suoi maneggi sino alla morte di EugenioIV (1447), "Memorie Storiche Forogiuliesi", 26, 1930, pp. 50-61 (pp. 27-74); J. E. Law, L'autorità veneziana nella ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , Italie, Suisse, Rome 1987, pp. 343-360.
161. Cf. Giorgio Cracco, "Relinquere laicis que laicorum sunt". Un intervento di EugenioIV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 3, 1961 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Borgogna, G. si recò in seguito nei Paesi Bassi allo scopo di ricondurre anche qui i conventi all'obbedienza verso EugenioIV: tale impegno si dispiegò nella visita dei conventi di Saint-Omer e di Bruges, dove si tenne in seguito il capitolo ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] soggiorno fuori Firenze organizzato per evitare la peste. Nel 1431, all’indomani dell’elezione di Gabriele Condulmer come papa EugenioIV, il M. accompagnò a Roma Piero de’ Medici: da una lettera di Traversari a Niccoli (Latinae epistolae, VIII, 37 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] a proposito degli statuti di Fermo che vennero elaborati nei primi anni del sec. XV e poi furono approvati nel 1446 da EugenioIV e l'idea sembra condivisa anche dal Del Re (1970), il quale avverte comunque che nessun ricordo di tale contributo del C ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] la chiamata di Pipino contro i Longobardi da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo imperatore e EugenioIV, per arrivare a trattare quindi dello Stato della Chiesa sotto Paolo II.
Del C. non si conoscono altre vicende o ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] oppure Cesare (Walser, pp. 164 s.). Un interesse storico-letterario presenta la lettera che il D. spedì il 28 febbr. 1437 a EugenioIV per riferire l'uccisione di Giacomo I, re di Scozia, in seguito a una congiura (cod. Vat. lat. 2694, ff. 119v-123v ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] del veneziano Gabriele Condulmer. Nei mesi immediatamente successivi all'elezione del nuovo pontefice, che aveva assunto il nome di EugenioIV, il C. fu protagonista di un incidente diplomatico sorto fra il papa ed il duca di Milano. Dovette infatti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] città, il D. segui il concilio a Firenze. Nel 1439 fu di nuovo a Padova, per la cui università aveva ottenuto da EugenioIV un ampio privilegio; nel 1440 ancora a Firenze dove sarebbe rimasto presso il pontefice altri due anni. Nel 1442 tornò, questa ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...