BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] la lingua greca. Rientrato a Pisa, si trasferì poco dopo a Roma, dove la consanguineità col cardinale Pietro Barbo, nipote di EugenioIV e destinato a succedere a Pio II, gli giovò per essere introdotto nella corte pontificia, dove peraltro il B. si ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] e fu dedicata al granduca Francesco de' Medici, la seconda, il IV e V libro, fu stampata nel settembre del 1579 a Venezia presso , celebre umanista, generale dell'Ordine inviato da papa EugenioIV al concilio di Basilea, di Ferrara e di Firenze ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa EugenioIV e cugina di Pietro Barbo, [...] una buona educazione umanistica, il B. si recò a Roma, ove trascorse gli anni della giovinezza divenendo suddiacono di EugenioIV. Il 31 ott. 1449 fu eletto vescovo di Bergamo succedendo a Polidoro Foscari, il quale aveva precipitosamente lasciato la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] fino al mese di agosto del 1436, cioè per quasi tutta la durata del primo soggiomo fiorentino del papa EugenioIV (23 giugno 1434-20 apr. 1436) nell'appartamento papale situato in convento. Impossibile, purtroppo, rimane l'ihustrazione dell'attività ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] la conferma di tutti i privilegi della Chiesa novarese. In seguito, abbandonò il partito di Felice V e ottenne da EugenioIV il perdono e la reintegrazione nell'episcopato.
Nel 1446 fu inviato come ambasciatore presso il re Alfonso d'Aragona. Al ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] poetica e la retorica. Entrò poi in contatto col mondo umanistico fiorentino e con la Curia romana (si ricordi in proposito che EugenioIV tra il 1434 ed il 1443 si trattenne, tranne brevi interruzioni, a Firenze) e dopo un periodo di insegnamento al ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] ecclesiastico ed era abate del monastero benedettino di S. Maria di Calena (Manfredonia), quando questo fu, nel 1446, da EugenioIV, concesso ai canonici regolari di S. Maria di Tremiti. Nel marzo del 1449 divenne abate del monastero benedettino di S ...
Leggi Tutto
CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] . Il 18 luglio 1436 fu eletto vescovo di Bisarcio, ma sul suo episcopato scarse sono le notizie: si sa soltanto che EugenioIV, forse accogliendo una sua richiesta, unì alla sede di Bisarcio il priorato di S. Nicolò di Bertule (1444). Il 17 marzo ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] quale rimase fino alla morte.
Non furono soltanto questi gli incarichi avuti per effetto del favore papale; fin dal 1439 EugenioIV lo aveva nominato pievano dell'Impruneta presso Firenze, e l'A. restò sempre legato a questa chiesa, tanto da ottenere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] di F. deve essere avvenuto nella primavera del 1435. Al 13 giugno di quell'anno, infatti, è datata la lettera di EugenioIV al ministro generale dell'Ordine francescano, con la quale raccomandava la nomina di F. a ministro per la provincia orientale ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...