GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] originari di Siena: Alessandro III, Gregorio VIII (nativo di Sovana nel territorio della Repubblica), Pio II naturalmente, ma anche EugenioIV e Paolo II che, pur essendo veneti, vollero entrambi avere la cittadinanza senese.
Al nuovo pontefice il G ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] , il papa eletto il 5 nov. 1439 a Basilea dai padri conciliari lì riuniti, dopo che essi avevano dichiarato deposto lo stesso EugenioIV. Sembra che il D. abbia portato a termine con buon successo il difficile incarico.
Fra il 1454 e il 1455 fu anche ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] in maniera autonoma, in base a precise costituzioni e a privilegi impetrati dai pontefici Bonifacio IX, Martino V ed EugenioIV per l'intraprendente iniziativa di A.: le "ministre" di ciascun convento, insieme con le "discrete", si riunivano ogni tre ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] genovesi in quella regione.
Il 9 genn. 1440 la sua nomina fu sollecitata dal doge Tommaso Campofregoso al papa EugenioIV con una calda raccomandazione che vantava i meriti del candidato e ne sottolineava la buona conoscenza delle lingue parlate ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] si acquistò grande fama come eccellente canonista ed ottenne l'approvazione pontificia per i nuovi statuti dell'Ordine.
EugenioIV gli donferì la carica di cubiculario pontificio. Ma il C. riuscì soprattutto a conquistarsi la particolare fiducia del ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] V (1455), il C. fece costruire a sue spese un monumento del fratello che si trova nelle grotte vaticane, accanto a quello di EugenioIV. Poco sappiamo del C. per gli anni di pontificato di Callisto III: alla morte di questo (8 ag. 1458), il C., che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] (1431-33). Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di EugenioIV, che nel febbraio 1432 il M., Carlo e Galeazzo iniziarono la riconquista dei castelli del contado di Pesaro. Solo il 15 ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] dirsi definitivamente concluso. Ai primi di febbraio del 1430 il F. riprese la via per Roma.
Anche il nuovo papa EugenioIV riconobbe presto le sue grandi doti di mediazione; soltanto pochì giorni dopo la sua elezione, gli conferì il titolo vescovile ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Nostra Signora di Aldeneyck, nella diocesi di Liegi. Divenuto successivamente prevosto di Eyck, nella stessa diocesi, ottenne da EugenioIV la carica di protonotario apostolico. Il 2 marzo 1442 e il 1º genn. 1443 fu nominato dal pontefice collettore ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] , ma anche di azione in mezzo alla gente, specie con la predicazione itinerante - è giustificato - nella supplica rivolta a EugenioIV - da motivi pratici - quali la notevole distanza e l'insicurezza delle strade per i frati questuanti, e da ragioni ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...