COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] .
Il C. morì nel 1431, prima di poter essere coinvolto nel conflitto che contrappose la sua famiglia al successore di Martino V, EugenioIV.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 352, f. 255; Reg. Vat. 355, f. 215; Ibid., Div. Cam. 7, f. 97 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] all'ordine della regina Giovanna di tornare all'obbedienza, né furono inclusi tra i molti seguaci del Colonna, ai quali EugenioIV concedeva l'indulto nell'autunno di quell'anno. Solamente nel 1433, dopo aver avviato l'anno precedente le trattative ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] del re di Napoli per firmare con lui l'accordo e la condotta. Tornò a Roma in occasione della morte del papa EugenioIV.
Seguì col massimo interesse le vicende del conclave, perché dal nuovo papa si attendevano le sovvenzioni promesse allo Sforza dal ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] quattro ebrei che, nel corso di un secolo, ottennero questo alto riconoscimento).
Morto Martino V (1431), il suo successore, EugenioIV, che pure non era altrettanto benevolo nei confronti degli ebrei, confermò al'B. la cittadinanza romana e tutti i ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] ambedue combatterono poco dopo nella battaglia di Montolmo, presso Macerata (19 ag. 1444).
Nella pace conclusa il 21 nov. 1444 tra EugenioIV e lo Sforza il B. si sottoscrisse tra gli aderenti di questo e fu riconosciuto come tale dal papa. Il 15 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] fra la sua famiglia e il legato pontificio della Marca, il cardinale G. Condulmer, futuro papa con il nome di EugenioIV. I motivi di questa ostilità sono ancora oggi oscuri: con ogni probabilità essi erano dovuti alle tensioni sorte negli anni dello ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] lago di Bourget; di Chézery in Valserine, di Arvières in Val Romey.
Nel marzo del 1147 A. ospitò a Susa il papa EugenioIV intento alla predicazione della seconda crociata. Alla presenza del papa, il conte di Savoia pronunciò il suo voto; nell'estate ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] , per evitare la reazione del papa, pensò bene di fuggire da Bologna, mentre il C., che si trovava ancora a Firenze presso EugenioIV, riparò a Siena (ottobre 1435).
Da questo anno cominciò per il C. un periodo di esilio, prima a Correggio, poi a ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] dei principali collaboratori della regina Isabella e di Renato. Nel gennaio si recò a Firenze per incontrarvi il pontefice EugenioIV; a lui nello stesso anno si rivolsero i Genovesi per iniziare le trattative per una alleanza antiaragonese; con lui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] stesso mese una ducale lo invitava a porre riparo al conflitto esistente tra il vescovo Francesco Condulmer, nipote di EugenioIV, e la città, che traeva origine dalla negligenza delle autorità ecclesiastiche da cui derivavano l'abbandono ela rovina ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...