FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , sia attraverso un attento uso della diplomazia capace di sfruttare le rivalità dei pontefici durante lo scisma, e tra Martino V e EugenioIV da un lato e i concili generali dall'altro.
F. si servì del concilio di Costanza (1414-18) soprattutto per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti, il pontefice EugenioIV e Niccolò Piccinino.
Allorché il padre, il 24 giugno d'Este e da altri signori delle Romagne e delle Marche contro Sisto IV e contro il re di Napoli, cosa che attirò su di lui ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] e da greci (29 marzo 1430), e poi vinse a Varna nel 1444 le forze cristiane unite in lega per opera del pontefice EugenioIV e composte di ungheresi, polacchi, valacchi e cavalieri di diverse nazioni, sotto il comando del re d’Ungheria e di Polonia ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 'azione da lui svolta al concilio di Basilea contro EugenioIV). Tornò poi al suo primo interesse per Gabii ( Canova, Firenze 1864, p. 248; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, IV, App., Genova 1873, pp. 145-160; G. Vapereau, Dictionnaire univ. des ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] V nel febbraio 1431. Il suo successore, EugenioIV, caldamente assecondato dalla corte napoletana, si Tre scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napoletane, IV (1879), pp. 411-467; A. de Tummullis, Notabilia temporum, a cura di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] ag. 1435, vi rimase alcuni anni mantenendo agli stipendi le proprie truppe. Nel 1438 lo troviamo al seguito del padre quando EugenioIV giunse a Ferrara per presiedere il concilio. L'anno seguente tornò agli ordini di Venezia, la quale, affiancata da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] il M. fu creato cavaliere dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo in visita a Rimini. Il 18 marzo 1435, giurata fedeltà a papa EugenioIV, il M. passò agli stipendi della Chiesa con un condotta di sei mesi e con l'impiego di 200 lance.
Nella nuova ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] al potere dell'E., furono scambiati ambasciatori.
Tuttavia, la situazione si fece difficile già a partire dal 1443, quando papa EugenioIV mosse guerra a Francesco Sforza, per riconquistare le terre della Marca pontificia di cui il condottiero si era ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] pontefice romano, resistendo strenuamente ai progetti di Alfonso di appoggiare il concilio di Basilea in modo da costringere EugenioIV a riconoscere le sue pretese su Napoli. Egli inoltre, nel 1439, aveva guidato la delegazione aragonese al concilio ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nella Marca contro la coalizione avversaria, formata dal re di Napoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria e dal papa EugenioIV.
Il 14 genn. 1444 nasceva un figlio, Galeazzo Maria, e di questo fatto, come dice il Simonetta, lo Sforza "prese ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...