CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] dei principali collaboratori della regina Isabella e di Renato. Nel gennaio si recò a Firenze per incontrarvi il pontefice EugenioIV; a lui nello stesso anno si rivolsero i Genovesi per iniziare le trattative per una alleanza antiaragonese; con lui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] stesso mese una ducale lo invitava a porre riparo al conflitto esistente tra il vescovo Francesco Condulmer, nipote di EugenioIV, e la città, che traeva origine dalla negligenza delle autorità ecclesiastiche da cui derivavano l'abbandono ela rovina ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] e il riconoscimento di Martino V come unico papa legittimo.
Morto, il 20 febbr. 1431, Martino V, anche il suo successore, EugenioIV (17 marzo 1431-23 febbr. 1447), si giovò dell'opera preziosa del B.; il servizio presso la corte pontificia non valse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] le gravi offese fattegli dai Colonna di Riofreddo.
Il C. ebbe un ruolo anche nei successivi negoziati di pace tra EugenioIV e i Colonna: sembra che il 9 ott. 1433 comparisse davanti allo stesso papa, con speciali poteri conferitigli dal cardinale ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] sei mesi; nel 1445 podestà di Perugia e l'anno successivo di Siena. Fu anche podestà di Bologna. Il 28 ott. 1446 EugenioIV lo nominò senatore di Roma, come successore di Giovanni Filangieri; e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò V con ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] il papa, ormai padrone di Bologna, si avvicinò al duca di Milano; questi, per dar prova della sua buona disposizione verso EugenioIV, provvide ad arrestare i Canetoli più importanti, tra cui il C. che fu catturato a Parma. Ma i fuorusciti bolognesi ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] di sostanziale stallo venutasi a creare portò infine nella primavera del 1431 a nuove pattuizioni tra il papa EugenioIV e la città sulla compartecipazione al potere tra legato e magistrature cittadine: il G. - a testimonianza dell'autorevolezza ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] 1444, al cardinale Giuliano Cesarini, del quale era pure amico e che allora si trovava a Buda, come legato di EugenioIV presso il re Ladislao.
Nella sua risposta del 24 aprile il Barbaro, allora ambasciatore della Repubblica a Milano, lo esortava ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] , di morte violenta. Le "capitales inimicitie" che ne nacquero tra i Caetani, e delle quali è fatto cenno in un breve di EugenioIV del 1444, hanno fatto pensare che il C. fosse stato vittima di un delitto perpetrato o da suo zio Cristoforo o dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] pace". Prima del febbraio dello stesso anno inoltre egli ottenne la carica di giustiziere di San Germano.
Alla morte di EugenioIV (23 febbr. 1447) il C. fece parte dell'ambasceria, che, capeggiata da Marino Caracciolo, fu inviata dal re ai cardinali ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...