BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] a pubblicare i libri poetici della Bibbia,da lui tradotti e dedicati a Carlo Alberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe EugeniodiSavoiaCarignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina (in Prose, s. 2, I, p. 179), con l'inno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lo scoppio di una vera e propria guerra civile a opera del principe Tommaso diCarignano e del cardinale Maurizio, con il congiurati piemontesi ritengono di poter contare sull’appoggio del principe diCarignano, Carlo Alberto diSavoia, ma questi, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Francia, e i cognati, il cardinale Maurizio e il principe Tommaso diCarignano, appoggiati dalla Spagna, fu assediata dai II e il cugino EugeniodiSavoia sconfissero e distrussero totalmente le forze francesi. La battaglia di T. causò nello stesso ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte diSavoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro EugenioMaurizio (Chambéry 1633 - Vestfalia 1673), conte di Soissons, figlio di Tommaso Francesco di S.-Carignano. Ebbe dal re di ...
Leggi Tutto
1. Ramo cadetto della famiglia di Borbone (Borbone-S.), derivato da quello di Vendôme con Carlo (1566-1612), quartogenito di Luigi I di Condé, estintosi (1641) con il figlio di Carlo, Luigi. Precedentemente [...] I, con Maria di Borbone-Soissons. Il titolo di conte di S. fu concesso al figlio ultimogenito EugenioMaurizio (1633-1763); il ramo, cui portò lustro il principe EugeniodiSavoia, ebbe come ultimi rappresentanti lo stesso Eugenio, e il pronipote ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] marmoreo Faust e Margherita, giunto alla Galleria d’arte moderna di Torino nel 1888 attraverso il legato del principe EugeniodiSavoia-Villafranca principe diCarignano.
Nel 1862 Solari partecipò alla prima esposizione della Società promotrice ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di Vigevano fu interpellato dal principe EugeniodiCarignano, mauriziano, fu nominato commendatore della Legion d'onore il 5 genn. 1861. Consigliere municipale di Chambéry e presidente del Consiglio generale della Savoia, la sua ultima presa di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ), dal generale Maurizio Fresia, dall’esule onorario diEugeniodiCarignano (1861), nel 1855 fu ammesso, dopo esame di concorso biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] Maurizio Robbio di Montemarzo, maggiordomo del duca (che informava puntualmente di aveva sposato Vittorio diSavoia, terzo principe diCarignano (1690-1741). Le raccolte del principe Eugenio condottiero e intellettuale, a cura di C.E. Spantigati, ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] April 1714, I, Oxford 1857, pp. 168, 182; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, II, Torino 1869, p. 495; A. von Arneth, Il principe EugeniodiSavoia, I-II, Firenze 1872, passim; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e ...
Leggi Tutto