• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [60]
Storia [39]
Arti visive [17]
Religioni [12]
Diritto [10]
Sport [10]
Lingua [9]
Temi generali [9]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]

PICCARDI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Leopoldo Giovanni Focardi PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] – del Partito radicale nel 1956. Per l’allora vicesegretario Eugenio Scalfari, Piccardi «era un pozzo di scienza giuridica, una Italia; l’onorificenza di cavaliere nell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e poi quella di ufficiale del medesimo Ordine; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – REPUBBLICA DI SAN MARINO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

SEVERINO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, papa Eugenio Susi SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana). Eletto pontefice verso la [...] dove si era nel frattempo asserragliato Severino insieme alla curia e a un manipolo di seguaci. Dopo tre giorni di scontri Maurizio riuscì a penetrare nel palazzo e, insieme a un certo numero di iudices, fece sigillare il vestiarium, ponendolo sotto ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO

THAON DI REVEL, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Camillo Marco Gemignani – Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] giugno 1884 divenne ufficiale d’ordinanza effettivo del principe Eugenio di Savoia Carignano e così poté risiedere a Torino del re per il Gran magistero dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e cancelliere dell’Ordine della Corona d’Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – MARINA MILITARE ITALIANA

SILIPRANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILIPRANDI, Francesco Maurizio Bertolotti – Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri. Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] alla Società di mutuo soccorso fra i contadini della provincia di Mantova a cui diede vita di lì a poco Eugenio Sartori, la quale aveva invece un indirizzo prevalentemente democratico, l’Associazione di Siliprandi fornì la base organizzata delle ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-JOSEPH PROUDHON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO SILIPRANDI – CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

MINERVINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Giulio. Massimiliano Munzi – Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] dei materiali cumani donati al Museo nel 1861 dal principe Eugenio di Savoia Carignano. A seguito del decreto del 31 maggio di Londra e cavaliere del R. Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, vice-presidente della Commissione conservatrice dei monumenti ... Leggi Tutto

NACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHINI, Pietro Maurizio Tarrini NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] . 168, 209), per il quale nella formazione di Nacchini andrebbe invece considerato l’influsso della scuola tedesca di Eugenio Casparini, che lavorò nell’Italia nordorientale per oltre un trentennio lasciando opere importanti a Venezia e Padova. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – CIVIDALE DEL FRIULI – LUGO DI ROMAGNA – CONTRABBASSI

NOMIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS, Lorenzo Stefano Tabacchi NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] che, dall’agosto 1648, il marchese di S. Maurizio lasciò la Germania. L’istruzione conferitagli prendeva atto della richieste, come la concessione della porpora cardinalizia a Eugenio di Savoia Soissons e il conferimento della ricca abbazia ... Leggi Tutto

NOVARO, Angiolo Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Angiolo Silvio Eleonora Cardinale NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] alla moglie e registrata presso la Camera di commercio ed arti di Porto Maurizio solo nel 1898 (Boero, 1984, p. 32). Frequentò l’istituto tecnico a Porto Maurizio, dove conseguì il diploma di ragioneria nel 1885; decise però di non iscriversi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MARGHERITA DI SAVOIA – GIUSEPPE PREZZOLINI – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Angiolo Silvio (2)
Mostra Tutti

REALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALE, Eugenio Franco Andreucci REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica. Attivo [...] comunista» (Averardi, 2000, p. 35). Morì a Roma il 9 maggio 1986 e sull’Unità il necrologio di Maurizio Valenzi fu titolato Eugenio Reale, intellettuale coerente, lucido e onesto (11 maggio 1986). Oltre al citato Nascita del Cominform, si ricorda il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – ANDREJ ALEKSANDROVIČ ŽDANOV – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BUSCHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Andrea Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] per il meglio ogni cosa per l'ingresso ufficiale a Nizza del cardinal Maurizio, con una scorta di non più di un centinaio di uomini che successivi, prima di passare nel 1650 al servizio di Eugenio di Savoia-Soissons che da Parigi lo incaricò nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali