La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] tra l’immensa steppa e la catena dei Tien Shan (“Monti azzurri”) è diventata una grande città a scacchiera disegnata l’aggettivo «eterologico» è autologico o eterologico? (Eugenio Spedicato, Facezie truculente. Il delitto perfetto nella narrativa di ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] della dorsale rocciosa - che dalle ultime propaggini dei monti Pontici scende in direzione N verso la breve successiva alla conquista ottomana.La chiesa del monastero di S. Eugenio si trova a E della cittadella superiore. Il monastero esisteva ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] Nel 1807 veniva creata, per volere del viceré Eugenio de Beauharnais, la prima compagnia italiana sovvenzionata - Nelle tragedie è ricordato per la recitazione del Caio Gracco di V. Monti (fu il primo a recitare questa opera), Orosmane nella Zaira di ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] questo primo periodo - a Villa Torlonia, nella sala privata del demolito teatro di Tordinona, nella chiesa di Trinità dei Monti, a palazzo Madama, in casa Silvestrelli, nella distrutta chiesa della Trinità a Montecitorio (sedici episodi della vita di ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5).
2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato.
3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] l'usura, adoperandosi negli ultimi 10 anni per l'istituzione di monti di pietà. Delle non molte prediche conservate, le più ( 1431), ma sempre riconosciuto innocente, anzi lodato da Eugenio IV (1432). Di mirabile eloquenza, quasi incredibili erano ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] les mains de Rattazzi", scriveva il 2 maggio 1860 al principe Eugenio di Carignano, che gli era sinceramente amico e che si batteva Journal of Modern History, giugno 1935, pp. 141-182; A. Monti, L'azione personale di V. E. nell'armistizio di Novara e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Camerana), espugnati, nei giorni tra il 19 e il 22 ottobre i monti Melino e Palone e la cima Nodic, ampliavano l'occupazione in Val d di due armate (3ª e 11ª) al comando dell'arciduca Eugenio; circa 194 battaglioni. L'armata di destra (11ª) al comando ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] degli abitanti fu un'usanza che perdurò più a lungo di là dai monti che non di qua, specialmente in Savoia e nel Paese di Bresse. Di di Baviera, Carlo V di Lorena e il principe Eugenio ed entrare nella Grande Alleanza, che si preparava contro ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ), conclusa dopo 73 giorni di conferenza tra il Villars e il principe Eugenio. I trattati del 1713-14 furono, per la Spagna di Carlo V provvista e si ritirò oltre l'Adige, accampando nei monti del Trentino. All'esercito francese stava ora preposto, in ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] della qualità delle strade, dei passi e diramazioni, monti e fiumi. Ciò che attualmente possediamo in questo campo . Peutinger (donde il nome), appartenne fra gli altri al principe Eugenio di Savoia, e si trova ora nella biblioteca di Vienna, ove ...
Leggi Tutto
rilocalizzare
v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche eccetera, è un incubo politico a causa...