PEUTINGERIANA, TAVOLA
Alessandro Ronconi
. È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] Schematico è il contorno delle coste e delle creste di monti; alcuni di questi sono distinti da una corona di 1714: più tardi, passando per più mani, fu in possesso del principe Eugenio di Savoia e infine di Carlo VI d'Austria. In antico la tavola ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] viceré il figliastro Eugenio de Beauharnais (7 giugno). Lo stato è comunemente detto Regno Italico.
Il regno sorge nord, coincidesse con la linea di displuvio: "dalla sommità di quei monti dove si dividono le acque per cadere al N. verso l'Alemagna ...
Leggi Tutto
SEGNI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] cavoli e per la calce che si ricavava dai suoi monti, la quale, mescolata insieme con il coccio frantumato produceva sec. XII e il XIV, quando divenne sede abituale di papi come Eugenio III, Alessandro III, Lucio III, Innocenzo III, che vi tennero ...
Leggi Tutto
FRIGIDO
Alberto Olivetti
. Nome antico del fiume carsico Vipacco. Col nome di Battaglia del Frigido è nota una battaglia che si svolse alla stazione di tappa Fluvius Frigidus (presso il corso del fiume, [...] Così la battaglia si concluse con la vittoria di Teodosio: Eugenio fu fatto prigioniero e ucciso dai soldati. Arbogaste errò per due giorni sui monti, poi si uccise.
Bibl.: A. Morpurgo, Arbogaste e l'Impero Romano, Trieste 1883; O. Seeck, Geschichte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] mura [o meglio la cinta daziaria] raggiunsero 13.200 passi, abbracciando sette monti. La città è divisa in 14 regioni, in 265 compita dei Lari [cioè sec. XII, allorquando vi fu eletto papa Eugenio III, nel 1145. Troviamo quindi ambedue questi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] d'affari in Sud America. Nella sua scia giunsero successivamente Monti, Orsi e Guaita, che fecero addirittura parte della nazionale quanto coinvolgeva un personaggio noto alle cronache, Eugenio Gaggiotti, e Silveira Marchesini, fidanzata del ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] delle Storie Gotiche di Cassiodoro e che sta a monte di Giordane stesso, il quale lo cita in vari mentre è dubbia una sua seconda visita nel 394, dopo la vittoria su Eugenio al Frigido (cf. François Paschoud, Cinq études sur Zosime, Paris 1975, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , che con l'estensione di nuovi acquisti si avvicina ai monti, e che con la benedizione di lunga pace può riempirsi ai primi di agosto a Petervaradino, poco a nord del Danubio. Eugenio di Savoia avrà il sopravvento, con una grande vittoria che gli ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] i Campionati del 2000 e del 2001.
〈aut>Fabio Monti〈/aut>
Denominazione e sede: Royal Sporting Club Anderlecht, di nove punti riesce ad evitare, sotto la guida di Eugenio Fascetti e grazie agli spareggi di Napoli contro Campobasso e Taranto ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ristampate - in 7 volumi e con dedica al viceré Eugenio e quel minimo d'aggiornamento (per cui Napoleone diventa " - uomo tutt'altro che indotto; se segue l'istinto c'è, a monte, un'opzione mentale, una scelta di vita - l'hic et nunc surrogatorio ...
Leggi Tutto
rilocalizzare
v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche eccetera, è un incubo politico a causa...