DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] difesa dell'Osservanza e delle disposizioni del papa Eugenio IV, in particolare la bolla del 1446, ital. in La Verna, I-II[1903-1904], poi in estratto Le origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Per le auguste nozze di s.a.i. il principe Eugenio e s.a.r. principessa Augusta Amalia di Baviera autobiografiche, a cura di A. Ottolini, Milano 1927, pp. 70-72; Epistolario di Vincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, I, pp. 299, 313 s ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente del Consiglio di Stato (1631 la marquise de C. sur la vie et la mort de son fils Alexis Louis Eugène de C. lieutenant au Corps des Grenadiers royaux de S. M. le Roi de ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] sei mesi in compagnia con il Bruni - nella società con Eugenio Casilini, e nel '69 nella compagnia di Enrico Verardini. Scioltasi a vicende contemporanee (La condanna a morte di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti), e di argomento diverso (Gian Pietro ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] che, mentre egli voleva bene a Venezia e la trattava come Eugenio IV e Paolo II, papi veneziani, non ne fosse ricambiato; anzi per la elezione d'altri al cardinalato". Ha istituito "molti monti a dieci per cento i quali gli han reso molta somma ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] qualche tempo, quando, letti gli Ossi di seppia di Eugenio Montale nelle edizioni di Gobetti, subito riconobbe una voce nuova E in particolare su D’Annunzio, giudicato «una specie di Monti o di Marino redivivo», Sapegno non mutò parere, come si vede ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] a Firenze per implorare ancora una volta aiuto da Eugenio IV, il C. fu uno dei baroni napoletani Napoli..., in Arch. st. ital., s. 7, III (1925), p. 221; G. M. Monti, Il trionfo di Alfonso I..., in Arch. scientifico d. R. Ist. sup. di sc. econ. ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] precisa e nel contempo calma», 1968, p. 245) e Vincenzo Monti («le corde dolcissime del nostro Rolla»: Lettera all’abate Bettinelli, Ferrara, Girolamo Alessandro Biaggi, Cesare Pugni, Eugenio Cavallini, Giacomo Buccinelli. Per loro scrisse numerosi ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] Fanelli, i Tommasi, Angelo Torchi, Plinio Nomellini, Eugenio Cecconi, Renato Fucini. Le doti di musicista di 1930, a cura di G.L. Marini - P. Stefani, Firenze 1980; R. Monti, Le mutazioni della “macchia”, Firenze 1985, pp. 9-24; Tommasi: Adolfo, ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] di S. Maria di Collemaggio. Il 20 agosto di quell’anno papa Eugenio IV gli concesse in commenda la prepositura di S. Benedetto in San Benedetto , inondazioni nelle località colpite, spaccature nei monti e nella crosta terrestre, epidemie tra gli ...
Leggi Tutto
rilocalizzare
v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche eccetera, è un incubo politico a causa...