GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] richiamato alle armi dal decreto del viceré Eugenio de Beauhamais con il grado di colonnello scritti), in Id., La Repubblica bresciana, Bologna 1926, pp. 290-293; Epistolario di V Monti, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1929, IV, pp. 87 s.; I Comizi ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] «in campagna lontano dalla tempesta» (Epistolario di Vincenzo Monti raccolto e ordinato da Alfonso Bertoldi, II, Firenze 1928 caduta di Napoleone, precisamente alla vigilia della tregua armata di Eugenio con l’Austria, il 15 aprile 1814 costui pensò a ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] c. 376) ottenne il suo primo magistero in S. Maria dei Monti (1601-03?), istituzione legata ai gesuiti. Di certo venne eletto maestro e dalla Raccolta d’alcune rime di scrittori mantovani di Eugenio Cagnani (1612).
Dal luglio del 1616 al luglio del ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] uno dei protagonisti dell'azione svoltasi sulle alture dei monti Ramanná che permise di far prigioniero il corpo spagnolo di IV corpo della Grande Armée, agli ordini del vicerè: Eugenio de Beauharnais. Con il proclama di Napoleone del 22 giugno 1812 ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] di alcune terre del fondo denominato "appannaggio di Eugenio Beauharnais", appartenente all'ex viceré d'Italia. Rome, Paris 1929, pp. 522 s.; G. Natali, Un nobile amico di V. Monti, in Rivista d'Italia, XXI (1928), pp. 184-192; Id., Il Settecento, in ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] magistrat vénitien» (ibid., p. 524).
Nel 1806 il viceré Eugenio nominò Orlandi insegnante di musica nella Real Casa dei paggi di regime restaurato è testimoniata anche dalla cantata di Vincenzo Monti Il mistico omaggio, eseguita il 15 maggio 1815 alla ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] . Lo ritroviamo a Roma, sottoscrittore di documenti papali del neoeletto Eugenio III (papa dal 15 febbraio), tra il 14 marzo e l 1977, Milano 1980, pp. 449 s., 455; R. Pescaglini Monti, La famiglia dei visconti di Fucecchio (1096-1254), in La ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] di Porta Carceraria de intus. Dall’inizio del pontificato di Eugenio IV (1431) era a Roma come rabbino di questa 82-84, 116 s., 273 s.; A. Esposito, Prestito ebraico e Monti di pietà nei territori pontifici nel tardo Quattrocento: il caso di Rieti, in ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] 231-239; D. Lenzi, Dal Seghizzi al Monti ai Bibiena. Architetti e scenografi bolognesi a Mantova Bozzolo. La scoperta di una sua quadratura, in Scritti per Eugenio. Ventisette testi per Eugenio Riccomini, a cura di M. Riccomini, Modigliana (FC) ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] ). Da lui l'I. ebbe il possesso del castello del Monte d'Oravo, nella valle del Tavignano, ma la sua fedeltà , 92 s., 98-100; L. Sandri, Il governo pontificio in Corsica all'epoca di Eugenio IV, in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), pp. 5, 9, 12 s ...
Leggi Tutto
rilocalizzare
v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche eccetera, è un incubo politico a causa...