MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] e curato nei minimi particolari. Si andò in scena con enorme successo il 9 luglio alla presenza di Napoleone III, dell'imperatrice Eugenia e del bel mondo parigino. Carlotta cantò come Matilde nel Guglielmo Tell, mentre Barbara cantò nel Trovatore. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] termina con le guerre della Rivoluzione francese e dell’epopea napoleonica. Le guerre di questo periodo non hanno tuttavia quel da quelli di Carlo XII di Svezia o del principe Eugenio di Savoia.
Nelle tattiche viene posta sempre maggior enfasi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] 1909 La nuova mammina, nel 1910 la storia sentimentale d’ambiente napoleonico Adriana di Berteaux, nota anche con il titolo di Un duello Derblay in Il padrone delle ferriere (1919) di Eugenio Perego, altro grande successo, condiviso con la celebre ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] novecentesco, in particolare sull’opera di Camillo Sbarbaro, Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo. Nel 1898 uscirono nella saggista, pubblicando nel 1916 due scritti sul suo idolo, Napoleone Bonaparte, intitolati I dialoghi dei morti a Longwood (in ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] Sulle ernie. Memorie anatomico chirurgiche, Milano 1809). Fu chirurgo consulente di Napoleone e assistette ad alcuni parti di Amalia Augusta di Baviera, moglie di Eugenio di Beauharnais, viceré d’Italia.
Scarpa, abilissimo disegnatore, tracciò di sua ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Igor Markevitch. A Firenze studiò con Giuseppe De Robertis, Eugenio Garin, Roberto Longhi e si interessò, oltre che di il 1814 e il 1832, data di morte per tisi del giovane Napoleone. Alla base dell’opera è ancora una volta un vincolo filiale: il ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] , per cui una distinta penna italiana lo chiamò il Napoleone degli impresarii» (ibid.).
Da questo opuscolo si apprende che dal mistero» (Monaldi, 1918, pp. 118 s.). Un Eugenio Merelli (Milano, 1825-82), documentato quale impresario a Venezia negli ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] membro del primo Direttorio cisalpino e futuro senatore del napoleonico Regno d’Italia: durante l’interregno austro-russo fu postuma attribuì essenzialmente all’inettitudine militare del viceré Eugenio) continuò a insegnare nell’Ateneo pavese, ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Milano». La figlia di lui, Maddalena Marliani, fu giudicata da Napoleone «bella tra le belle» e celebrata da Ugo Foscolo ne 1814, alla notizia della sconfitta subita dal viceré Eugenio di Beauharnais a opera degli austriaci, Milano assistette al ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] una. Prosopopea delle arti, che imitava la Prosopopea di Pericle del Monti. Come sotto i Francesi aveva celebrato Napoleone ed Eugenio di Beauhamais, sotto gli Austriaci celebrò l'arciduca Ranieri. La sua adesione al potere si configurò in termini di ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...