SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] conclusa dopo 73 giorni di conferenza tra il Villars e il principe Eugenio. I trattati del 1713-14 furono, per la Spagna di Carlo V, quel che dovevano essere, per la Francia di Napoleone, i trattati di Vienna. Filippo V conservava la Spagna e le sue ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] in Italia e soggiornò in Roma ai tempi di papa Eugenio IV; ebbe agio di considerare i maggiori maestri italiani le sue cose più riuscite sono i ritratti eseguiti alla corte di Napoleone.
Tra i migliori seguaci dell'Isabey sono Jean Guérin (1760-1836 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di nuova invenzione, e mandò colà un suo fidato, Eugenio Brizi, già valoroso combattente alla difesa di Roma, che ), nel quale, durante i negoziati diplomatici tra il Piemonte e Napoleone III, inserì (1° marzo 1859) la dichiarazione firmata da ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] della dieta. La lotta fu ripresa dal figlio Carlo Eugenio (1737-1793), principe frivolo e spendereccio, cui non bastava
Il Württemberg fece parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò contro la Prussia e l'Austria, e legò alla propria ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] né altro si tentò per tutto il Medioevo.
I papi Eugenio IV, Callisto III, Pio II compirono tentativi per redimere le incompiuta. Il trambusto politico dei tempi, dopo l'esilio di Napoleone e la restaurazione di Pio VII, pose in disparte il problema ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] i primi a organizzare un sistema completo di spie di guerra furono Eugenio di Savoia (che dovette al suo servizio informazioni la presa di Mantova si può dire completa, e all'epoca di Napoleone viene resa stabile in tutti gli stati, particolarmente ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] nel sec. XII, allorquando vi fu eletto papa Eugenio III nel 1145. Troviamo quindi ambedue questi edifici racchiusi Rancoureuil e, sui primi dell'Ottocento, dal napoleonico prefetto de Tournon. Nel 1860 Napoleone III comprò dal re di Napoli i Giardini ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] furono questi che i primi germi del volontarismo italiano, germi che Napoleone si affrettò a sopire e che gl'Inglesi non riuscirono a Presidente dell'Associazione fu, sin dall'inizio, Eugenio Coselschi.
L'opera dell'Associazione, che per ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] Vienna. Si ebbe allora, fra il M. e il principe Eugenio di Savoia, generale dell'imperatore, un segreto piano che condusse manovra d'insieme paragonabile soltanto alla campagna d'Italia di Napoleone nel 1796. Il M., raccolte le sue forze eterogenee ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] si sarebbe avuto un esempio in Italia con la creazione del regno d'Italia (1805) di cui furono viceré Eugenio di Beauharnais e re Napoleone I, ch'era al tempo stesso imperatore dei Francesi. Può altre volte un vicereame essere costituito su entità ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...