LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] , prendendo parte alla campagna nel Veneto sotto il viceré Eugenio. Sul campo di battaglia di Bautzen (1813) fu decorato della Legion d'onore dalle mani stesse di Napoleone. Alla restaurazione sabauda passò come il fratello maggiore nell'esercito ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] viceré il figliastro Eugenio de Beauharnais (7 giugno). Lo stato è comunemente detto Regno Italico.
Il regno Coraccini, Storia dell'amm. del R. d'I., Lugano 1823; E. Driault, Napoléon en Italie, Parigi 1906; F. Lemmi, Le origini del Ris. ital., 2ª ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] di circostanza dell'isola Lob-Aue corrono serio rischio. Napoleone, per scongiurarlo, ordina a Masséna uno spostamento a sinistra da una vigorosa ripresa offensiva degl'Italiani del viceré Eugenio e poi dalla chiamata in linea delle riserve. Intanto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi
Marie-Josèphe-Rose Tascher De La Pagerie nacque a Trois-Ilets (Martinica) il 23 giugno 1763; suo padre Joseph e sua madre Rose-Claire des Vergers de Sannois appartenevano [...] (13 dicembre 1779). Dopo la nascita di due figli (Eugenio, 3 settembre 1780; Ortensia, 10 aprile 1783), i due donna, con la Walewska, che avesse veramente scosso l'animo di Napoleone, verso il quale d'altronde ella, negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
ITALICI PURI
Carlo Morandi
. Movimento politico lombardo del 1814-15. La sua origine va ricercata nel sentimento d'opposizione alla Francia che si andò accentuando negli ultimi anni del Regno Italico. [...] avanzava la candidatura d'un arciduca austriaco, Francesco d'Este. Concordi nella lotta contro Napoleone, gl'Italici puri indebolirono il partito del viceré Eugenio (le "marsine ricamate") e facilitarono il crollo del Regno Italico; ma indirettamente ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera
Karl Schottenloher
Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito [...] il Tirolo. Diede in moglie sua figlia Augusta Amalia I a Eugenio di Beauharnais. Nel 1806 la Baviera fu eretta a regno. il suo stato, dopo aver preso parte alla guerra contro Napoleone, e nel 1815 entrò nella Confederazione germanica.
All'interno M ...
Leggi Tutto
SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di
Eugenio Passamonti
Nato a Torino il 21 settembre 1793; morto a Vienna il 6 febbraio 1846. Fu, giovanetto, paggio di Napoleone. Partecipò alla campagna di Russia. [...] La restaurazione del 1815 lo conservò nei ruoli dell'esercito sardo. Devoto al principe di Carignano, ne condivise nel 1821 le idealità patriottiche: ma, fedele al suo re, si adoperò ad impedire la sollevazione ...
Leggi Tutto
MACDONALD, Jacques-Étienne, duca di Taranto
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Sedan il 17 novembre 1765, morto a Courcelles il 24 settembre 1840. Le guerre della Rivoluzione - che lo trovarono [...] attività militare nel 1809, dapprima a fianco del viceré Eugenio (Isonzo, Raab), poi alla battaglia di Wagram, dove bastone di maresciallo di Francia. Nel 1814 ebbe incarico da Napoleone di trattare con lo zar Alessandro per un'abdicazione dell' ...
Leggi Tutto
NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di
Walter Maturi
Nato a Salisburgo l'8 aprile 1775, morto a Parma il 22 febbraio 1829. Entrò a 16 anni come cadetto nel 6° reggimento ussari, si segnalò nelle campagne [...] gennaio 1814), ma non riuscì a fare lo stesso con Eugenio de Beauharnais, viceré d'Italia. Meno avventurato nel 1815, con la sua opera a Parma: amante prima, poi, morto Napoleone, marito morganatico di Maria Luisa, governò di fatto il ducato di ...
Leggi Tutto
LÜTZEN (A. T., 53-54-55)
Pompilio Schiarini
Città della Prussia, situata a 10 km. a SO. di Lipsia, con 4469 abitanti.
Battaglie di lützen. - Per la battaglia del 6 novembre 1632, v. gustavo ii adolfo; [...] per operarvi il congiungimento coi corpi del Ney e del principe Eugenio. Gli eserciti russo e prussiano, al comando dei rispettivi sovrani, decisero di attaccare Napoleone, su consiglio del Wittgenstein. Nell'avanzata, incontrarono prima il corpo del ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...