TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tomba in S. Sabina. Questo tipo di tomba fu usato fino a Eugenio IV anche per papi e cardinali e l'ultimo esempio ne è il sepolcro .
L. T. S. Visconti ideò la tomba di Napoleone, a Parigi, cavità circolare sotto la cupola degli Invalidi, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Emanuele III vi aggiunse la galleria del principe Eugenio, ma fece bruciare trentotto quadri di figure nude e nelle Tuileries tutte le opere d'arte della corona e Napoleone, portandovi gl'infiniti tesori d'arte razziati nei paesi conquistati, ne ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dotare Berlino di un giardino zoologico. Nel 1716 il principe Eugenio di Savoia, per non essere da meno di Luigi XIV saltimbanchi e girovaghi vi depositavano non sapendo come mantenerli. Fu Napoleone I che ne assicurò l'esistenza e diede un grande ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] del sec. XIII Bono Giamboni tradusse l'opera in italiano. Napoleone I aveva nominato una commissione per pubblicare il testo francese del Clavarino, Salvatore Cognetti De Martiis, Guido Cora, Eugenio Frola, Piero Giacosa, Icilio Guareschi, Paolo Orsi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] raccolta. Segna un progresso la strategia di Eugenio di Savoia: concezioni audaci, esecuzione vigorosa, celerità a quella che vinceremo". È il nocciolo dell'arte di Napoleone. Poggiare sui valori spirituali; preparare con cura; operare con ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Firenze (1439). Ma gli antichi pregiudizî duravano. Eugenio IV dovette intervenire per far restituire al vescovo accanita per il possesso delle chiese. Intanto, caduto l'impero napoleonico in Francia, la diplomazia di quella nazione aveva preso un' ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] figlio Alfonso XIII, attualmente regnante. Dalla moglie Vittoria Eugenia di Battenberg egli ha avuto sei figli: Alfonso, la reggenza della madre Maria Luisa; ma, spodestato del trono da Napoleone, si vide ricompensato nel 1815 col ducato di Lucca; e ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Teodoro Dalberg (nel 1810 fu designato suo successore Eugenio Beauharnais). Il 12 luglio, con atto datato da Parigi, sedici principi dichiararono di costituirsi in confederazione del Reno, alleata di Napoleone e da lui protetta. Ebbe fine così il ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] . Se ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV, nel 1443 di reggerla sino alla morte come suo vicario. Ferdinando I del dominio papale, Benevento fu tolta alla Chiesa da Napoleone, che ne fece un principato, di cui investì ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] dei secoli a cagione di tanti suoi trasferimenti: nel sec. XIV insieme col tesoro pontificio, e nel sec. XIX, quando Napoleone I lo fece portare intieramente a Parigi. Così il tesoro fu saccheggiato ad Anagni nel 1303, ed anche i registri ebbero ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...