• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [23]
Comunicazione [9]
Storia [8]
Letteratura [6]
Scienze politiche [5]
Economia [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Storia contemporanea [3]
Temi generali [3]

italo-europeo

NEOLOGISMI (2018)

italo-europeo s. m. e agg. Cittadino italiano e dell’Unione europea; che riguarda l’Italia e l’Europa. • La mossa Napolitano-Monti, sostenuta responsabilmente da [Silvio] Berlusconi, [Pier Luigi] Bersani [...] Matteo Renzi come protagonista. Lo è dal marzo scorso e ne ha fatta di strada nel bene e nel male. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 22 giugno 2014, p. 33, Commenti) • anche le riforme istituzionali e costituzionali in corso sono molto importanti nell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – MATTEO RENZI – EUROZONA – ITALIA – EUROPA

cattolico-democratico

NEOLOGISMI (2018)

cattolico-democratico s. m. e agg. Chi o che segue gli orientamenti politici democratici e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il nuovo movimento di «Futuro e libertà» creatosi intorno a [Gianfranco] [...] . Personalità come [Giuseppe] Pisanu potrebbero svolgere un compito importante di raccordo con altri settori cattolico-democratici. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 1° agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • Graziano Delrio è appena arrivato a Todi alla ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MATTARELLA – EUGENIO SCALFARI – GRAZIANO DELRIO – NUOVA STAMPA – CENTRODESTRA

benedettiano

NEOLOGISMI (2018)

benedettiano agg. Di Benedetto XVI, papa dal 2005 al 2013. • Negli episcopati il rientro dei lefebvriani «moderati» inasprirà il dibattito sugli aggiustamenti benedettiani dell’eredità wojtyliana. A [...] per l’erudizione. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 12 febbraio 2013, p. 6). - Derivato dal nome proprio Benedetto (XVI) con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 2005, p. 1, Prima pagina (Eugenio Scalfari). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MANUELE PALEOLOGO – JOSEPH RATZINGER – RATISBONA – PEDOFILIA

sommarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

sommarizzazione s. f. Il trattare per sommi capi, per questioni o aspetti fondamentali; esposizione schematica, riassunto. • Il problema della prescrizione, non è l’unico. C’è quello della lentezza dei [...] Soria riportata da Roberta Maresci, Tempo, 18 ottobre 2012, p. 29, Omnibus Tendenze). - Derivato dal v. tr. sommarizzare con l’aggiunta del suffisso -zione. - Già attestato nella Repubblica del 16 febbraio 2003, p. 1, Prima pagina (Eugenio Scalfari). ... Leggi Tutto

non-mercato

NEOLOGISMI (2018)

non-mercato s. m. La mancanza di un effettivo scambio di beni e di merci; la mancanza di un valore nominale di un bene, l’impossibilità di commerciarlo. • che mercato è un mercato che non riesce a «piazzare» [...] , l’appartenenza, l’integrazione, la pace». (Gianni Cardinale, Avvenire, 29 aprile 2017, p. 11, Attualità). - Derivato dal s. m. mercato con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1984, p. 7 (Eugenio Scalfari). ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – PAPA FRANCESCO – GENOVA

brexista

NEOLOGISMI (2018)

brexista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. • Ma oggi non è questo il tema: è il «Brexit», puntando sull’ipotesi che vincerà il «Remain». Se dovesse [...] altri volevano l’Europa. Erano più moderni dei «brexisti» di oggi che la storia d’Inghilterra sembrano averla dimenticata. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 19 giugno 2016, p. 27, Commenti) • Giovanni Toti tenta di smuovere le acque. Torna a proporre un ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO SCALFARI – UNIONE EUROPEA – GIOVANNI TOTI – REGNO UNITO – INGHILTERRA

libro-testamento

NEOLOGISMI (2018)

libro-testamento loc. s.le m. Libro che contiene il bilancio di una vita. • Sapevamo che [Pietro Scoppola] era molto ammalato e ormai prossimo alla fine, ma conservava ancora una lucidità di mente straordinaria [...] dettarlo (a scrivere materialmente non riusciva più) sperando che fosse pronto prima della fine che sapeva imminente. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 26 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Francesco] Rutelli e il libro-testamento / Nel finale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SCOPPOLA – NUOVA STAMPA – PD

BERLINGUER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Enrico Piero Craveri Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga. La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Fronte della gioventù, l'organizzazione fondata da Eugenio Curiel durante la Resistenza. I comunisti vi -15; G. Andreotti, Visti da vicino, Milano 1986, pp. 219 ss.; E. Scalfari, La sera andavamo in via Venero, Milano 1986, ad Indicem; R. Vacca, Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] parte dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI) di Eugenio Cefis, nonostante ciò comportasse un consistente allargamento della bancaria, n.s., II (1946), 9, pp. 22-41; E. Scalfari - G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di stato, Milano 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

CARLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CARLI, Guido Paolo Savona Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti. Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] politica, già designato a subentrare a Eugenio Cefis nella carica di presidente della Montedison 1993). Vanno inoltre menzionate Intervista sul capitalismo italiano rilasciata a E. Scalfari (Roma-Bari 1977), Le due anime di Faust, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Guido (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
giornalepartito
giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali