GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] , brevemente su Il Messaggero e, fin dalla sua fondazione, su la Repubblica. La sua collaborazione con il giornale di EugenioScalfari cominciò il 24 gennaio 1976, con una recensione a un vecchio romanzo di Clotilde Scanabissi (Nyta Jasmar) e si ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] al giornale, ne curava la pubblicazione attraverso un'accorta regia. Fu lo stesso D. ad affermarlo in un colloquio con EugenioScalfari, pubblicato dopo la morte dei D. (G. D.: una verità più degli altri, in La Repubblica, 17 genn. 1978): "Il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] capitalisti italiani, Pirelli non venne nemmeno sfiorato da Tangentopoli e anzi ebbe a dichiarare, in un’intervista a EugenioScalfari del 1999, che le grandi imprese, se avessero voluto, avrebbero potuto estirpare la mala pianta della corruzione ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] meno dirette della magistratura, come quella seguita alla querela di De Lorenzo contro il direttore dell’Espresso EugenioScalfari e il giornalista di quel periodico Lino Jannuzzi. Soltanto recentemente la storiografia ha ridimensionato il cosiddetto ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] . Dalla Thailandia, dal Laos, dal Vietnam del Sud, più tardi dal Biafra, inviò articoli al settimanale L’Espresso diretto da EugenioScalfari: erano, più che reportage, diari dalla linea del fronte. Parise, che in quegli anni mise più volte a rischio ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Piccardi e i giovani Giovanni Spadolini ed EugenioScalfari. Anche autorevoli leader politici riconobbero nel Mondo 1958, nel PR si accrebbe l’opinione orientata da Piccardi e Scalfari di coloro che guardavano con simpatia a un’alleanza organica con ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] politiche e imprenditoriali a sostegno delle sue azioni. Non a sproposito quindi si possono leggere le parole espresse da EugenioScalfari su di lui, definito come uomo che preferì sempre la mediazione e la compensazione tra i diversi interessi ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] , la RAI dove lavorava Furio Colombo, Il Messaggero dove ritrovò Pietra, l’Espresso, La Repubblica fondata da EugenioScalfari e infine il Corriere della sera. Gli facevano buoni contratti, gli pagavano i contributi INPGI (Istituto Nazionale di ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] . In breve la sua rubrica culturale divenne un appuntamento fisso per tutti i lettori. Una decina di anni dopo EugenioScalfari gli propose di curare la critica televisiva, una mansione fino a quel momento inesistente e considerata deleteria per un ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] d’essere nella vita pubblica e riducendo i suoi effettivi a un ingrato ruolo di «socialisti di complemento» (lettera a EugenioScalfari, Milano 7 ottobre 1959, Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Ugo La Malfa, b. 3, f. 19).
Data a questo ...
Leggi Tutto
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...