• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Matematica [101]
Fisica [71]
Biografie [48]
Fisica matematica [39]
Algebra [29]
Analisi matematica [27]
Temi generali [25]
Geometria [15]
Meccanica [18]
Meccanica quantistica [18]

Eulèro

Enciclopedia on line

Forma italianizzata del cognome del matematico Leonhard Euler. ... Leggi Tutto
TAGS: LEONHARD EULER

EULER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] , ecc, Pietroburgo 1843. Ad E. è dedicato il fasc. 25° delle Abhandl. zur Gesch. der Mathematik, Lipsia 1908; O. Spiess, L. Euler. Ein Beitrag zur Geistesgesch. des 18. Jahrh., Lipsia 1920. L'elenco delle memorie e delle opere è dato da G. Eneström ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Leonhard (7)
Mostra Tutti

Eulero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eulero Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] lo stesso, l'orientamento di una terna trirettangola rispetto a un'altra: v. cinematica: I 593 f. ◆ [ALG] Caratteristica di E., o di E.-Poincaré: detto g il numero di buchi di una superficie orientabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

metodo di Eulero

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo di Eulero metodo di Eulero (per la risoluzione di una equazione differenziale) → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale). ... Leggi Tutto

TRIANGOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck) Attilio Frajese 1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] circocentro sono allineati, e la distanza tra i due primi punti è doppia di quella tra il secondo e il terzo (teorema di Eulero, 1765). In ogni triangolo i punti medî dei lati, i piedi delle altezze e i punti medî dei segmenti di esse, compresi tra ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERÎ DI SIMILITUDINE – GEOMETRIA ANALITICA – SCUOLA PITAGORICA – CITTÀ DI CASTELLO – TRIANGOLO ORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLO (3)
Mostra Tutti

Eulero, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, metodo di Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] , …, xn} con xi+1 − xi = h, i = 0, ..., n − 1, x0 = a e xn = b, da cui xi = x0 + ih, il metodo di Eulero consiste nella previsione del valore della funzione y(x) attraverso la sostituzione con la retta passante per i due estremi dell’intervallo (per ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – SVILUPPO DI → TAYLOR – FUNZIONE INTEGRALE – METODO DI EULERO

Eulero, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, teoremi di Eulero, teoremi di (per un quadrilatero) nella vasta produzione di Eulero ci sono due teoremi, a lui attribuiti, che riguardano le proprietà di un quadrilatero. Uno di essi stabilisce [...] che la somma dei quadrati dei lati di un quadrilatero equivale alla somma dei quadrati delle diagonali aumentata di quattro volte il quadrato del segmento congiungente i punti medi delle diagonali. Un ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI ERONE – SEMIPERIMETRO – BRAHMAGUPTA – COSENO

Eulero, prodotto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, prodotto di Eulero, prodotto di prodotto infinito esteso a tutti i numeri primi {pi} che Eulero dimostrò essere uguale a una particolare somma di serie (identità di Eulero) dove s è un numero [...] reale maggiore o uguale a 1 e {pi} indica la successione dei numeri primi. Eulero se ne servì per dimostrare l’infinità dei numeri primi; infatti, se s = 1 il primo membro dell’uguaglianza rappresenta la serie armonica, che è divergente: anche il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – IPOTESI DI → RIEMANN – IDENTITÀ DI EULERO – PRODOTTO INFINITO

Eulero, angoli di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, angoli di Eulero, angoli di angoli formati da una terna di assi mutuamente ortogonali rispetto a un’altra terna avente lo stesso vertice. Se si ha un sistema di riferimento Oxyz fisso nello spazio [...] xy e XY, essendo distinti, si intersecano in una retta n, passante per l’origine e detta linea dei nodi, gli angoli di Eulero, che permettono di identificare la posizione dell’oggetto nel riferimento OXYZ, sono: • l’angolo α tra l’asse x e la linea ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – LINEA DEI NODI – PRECESSIONE – ASSE Z

Eulero, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, relazione di Eulero, relazione di relazione fondamentale che lega il numero ƒ delle facce, s degli spigoli e v dei vertici di un qualsiasi poliedro, espressa dall’uguaglianza Il valore costante [...] di un poliedro e assume un significato più generale nella descrizione di alcuni aspetti di uno spazio topologico. La relazione di Eulero nei cinque poliedri regolari è mostrata nella tabella (si veda anche → solido platonico). La caratteristica di ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERISTICA DI EULERO – SPAZIO TOPOLOGICO – SOLIDO PLATONICO – POLIEDRO – TORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
euleriano
euleriano agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti minori di una semicirconferenza massima;...
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali