• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Matematica [101]
Fisica [71]
Biografie [48]
Fisica matematica [39]
Algebra [29]
Analisi matematica [27]
Temi generali [25]
Geometria [15]
Meccanica [18]
Meccanica quantistica [18]

Eulero, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, formula di Eulero, formula di asserisce che nel campo complesso la funzione esponenziale ez = ex +iy è calcolabile con la decomposizione ez = ex(cosy + isiny), che la riduce al calcolo di funzioni [...] identità eiπ = −1, che lega tra loro quattro numeri di origine storica e concettuale del tutto diversa. Dalla formula di Eulero si ricavano come casi particolari altre due formule: eix = cosx + isinx ed e−ix = cosx − isinx, dalla cui addizione e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – SERIE DI MACLAURIN – CAMPO COMPLESSO – ADDIZIONE – COSENO

Eulero, mattone di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, mattone di Eulero, mattone di parallelepipedo retto in cui sia gli spigoli a > b > c che le diagonali delle facce hanno misura intera. Esso è dunque la generalizzazione tridimensionale [...] × 44, con diagonali che misurano 267, 244 e 125. Se anche la diagonale del parallelepipedo ha misura intera, il mattone di Eulero si dice perfetto, ma non è conosciuto alcun esempio di mattone perfetto. Non esiste una formula generale che dia tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: TERNA PITAGORICA

Eulero, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, equazione di Eulero, equazione di equazione differenziale lineare i cui coefficienti sono monomi aventi per grado l’ordine della derivata corrispondente; essa ha dunque la forma Le sue soluzioni [...] si vedano le tavole delle equazioni differenziali ordinarie (→ equazione differenziale, integrale di una). L’equazione di Eulero compare nella soluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali quando si effettui una separazione di variabili ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COORDINATE POLARI – INTEGRALE

Eulero, linea di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, linea di Eulero, linea di in un qualsiasi triangolo è la linea retta che si dimostra congiungere l’ortocentro O, il baricentro G e il circocentro K del triangolo stesso. Da questo teorema discende, [...] come corollario, che il baricentro è sempre compreso tra l’ortocentro e il circocentro e divide il segmento che li ha per estremi in due parti l’una doppia dell’altra ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOCENTRO – ORTOCENTRO – BARICENTRO

Eulero, caratteristica di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, caratteristica di Eulero, caratteristica di nella geometria dello spazio, è il valore, costantemente uguale a 2, che, per ogni poliedro, assume l’espressione ƒ + v − s, in cui ƒ indica il numero [...] delle facce, v il numero dei vertici e s quello degli spigoli (si veda anche: → Eulero, relazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – POLIEDRO

Eulero, costante di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, costante di Eulero, costante di o costante di Eulero-Mascheroni, è il numero Il suo valore approssimato è 0,577215664901532… Non è noto se questa costante sia razionale. Alcune formule che [...] coinvolgono questa costante sono dove Γ è la funzione gamma di Eulero. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO

Eulero, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, numeri di Eulero, numeri di coefficienti dello sviluppo in serie della funzione dove sec indica la funzione secante. Una definizione leggermente diversa è data da dove sech indica la funzione [...] secante iperbolica. Risulta Essi hanno lo sviluppo asintotic ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO ASINTOTICO – SECANTE IPERBOLICA

Eulero, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, numero di Eulero, numero di altra denominazione del numero → e (numero di Nepero), base dei logaritmi naturali. ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – LOGARITMI NATURALI

Eulero, cerchio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, cerchio di Eulero, cerchio di → cerchio dei nove punti. ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO DEI NOVE PUNTI

Eulero, sostituzioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, sostituzioni di Eulero, sostituzioni di → integrazione (di funzioni irrazionali). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
euleriano
euleriano agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti minori di una semicirconferenza massima;...
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali